Servizio civile universale
servizio online
Il servizio in due parole
È un’esperienza di volontariato aperta a giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano mettersi al servizio della comunità e del territorio, partecipando a progetti di impegno civile.
Pensato per
Giovani che desiderano impegnarsi in progetti di volontariato in uno dei seguenti ambiti:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata
- promozione e tutela dei diritti umani
- cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Cosa puoi fare
Partecipando a uno dei bandi di Servizio civile universale puoi fare un’esperienza on the job di 8-12 mesi nell’ambito del progetto scelto e ricevere una formazione generale e una specifica di almeno 80 ore, coerente con le finalità del progetto.
Questa esperienza ti permette di:
- acquisire competenze spendibili in ambito lavorativo
- ricevere supporto nell’individuazione e valorizzazione delle tue competenze
- essere accompagnato nella definizione di un obiettivo professionale
- avvalerti di percorsi di tutoraggio (individuali e di gruppo) da parte gli orientatori dei Centri per l’impiego
- ampliare le opportunità di socializzazione e collaborazione con altri volontari del Servizio civile universale
- ricevere un rimborso mensile di 507,30 euro per il servizio prestato
- ottenere un attestato di partecipazione al Servizio civile universale
- acquisire crediti formativi
- far valere l’esperienza di volontario nei concorsi pubblici alla pari di un servizio prestato presso la pubblica amministrazione.
Per aderire a un bando del Servizio civile:
- Accedi al sito
- consulta i bandi attivi
- da ogni bando attivo scegli il progetto che corrisponde ai tuoi interessi e alle tue aspettative
- per candidarti a uno dei bandi, esegui l’accesso, tramite SPID, alla piattaforma DOL
- partecipa al colloquio di selezione presso l’ente che cura il progetto per il quale ti sei candidato
- in caso di esito positivo, firma il contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile
- partecipa ai laboratori e agli incontri di orientamento tenuti dagli orientatori dei Centri per l’impiego.