Ricerca di personale extra UE dall’estero – Decreto flussi 2025
Il servizio in due parole
Fornisce informazioni e modulo per la verifica di indisponibilità di personale già sul territorio, preliminare ad assumere lavoratori e lavoratrici non comunitari dall’estero, come da Decreto flussi
Pensato per
Datori e datrici di lavoro interessati ad assumere personale non comunitario dall’estero.
Cosa puoi fare
Ai sensi dell’art. 22 del Testo Unico Immigrazione (d.lgs. n. 286/1998 e ss.mm.), il datore o la datrice di lavoro, prima di instaurare un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato con una persona straniera residente all’estero tramite le quote annuali stabilite dal Decreto flussi, è tenuto a verificare presso il Centro per l’impiego competente l’indisponibilità di un lavoratore o lavoratrice presente sul territorio nazionale.
Questa preventiva verifica non è necessaria per i lavoratori stagionali e per i lavoratori formati all’estero.
La verifica di indisponibilità di lavoratori e lavoratrici presenti sul territorio nazionale è necessaria sia per le procedure di assunzione tramite decreti flussi (da ultimo DPCM 27 settembre 2023), ad esclusione dei lavoratori stagionali e dei lavoratori formati all’estero, sia per ottenere il rilascio della Carta Blu UE.
La procedura
Per effettuare la verifica di indisponibilità di lavoratori e lavoratrici presenti sul territorio nazionale, compila il modulo e invialo al Centro per l’impiego competente. La richiesta deve essere inviata esclusivamente da una casella di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Centro per l’impiego competente indicando nell’oggetto: “Decreto flussi – Verifica indisponibilità”.
Per individuare il Centro per l’impiego a cui rivolgerti digita il Comune della sede di lavoro nella sezione Centri per l’impiego: comparirà automaticamente il tuo Centro di competenza territoriale e, nella scheda relativa, potrai visualizzare l’indirizzo PEC. In alternativa, puoi consultare l’elenco dei Centri per l’impiego regionali con relativo indirizzo PEC.
Raccomandiamo la massima attenzione nel compilare tutti i campi presenti nel modulo di richiesta personale per permettere la presa in carico da parte del Centro per l’impiego ed evitare richieste di integrazione che potrebbero prolungare i tempi di evasione dell’istanza. Il modulo dovrà obbligatoriamente essere sottoscritto dal datore di lavoro e timbrato; in assenza del timbro, il datore di lavoro deve allegare un documento di identità in corso di validità.
Riceverai un’email di conferma che la richiesta è stata inviata al Centro per l’impiego competente, che pubblicizzerà l’offerta di lavoro.
Puoi procedere con la richiesta di nullaosta in uno dei seguenti casi:
- Trascorsi otto giorni lavorativi dalla richiesta, nessuna persona si è candidata e dunque non hai ricevuto ulteriori comunicazioni dal Centro per l’impiego (il nuovo decreto ha ridotto da 15 a 8 i giorni di attesa necessari per una risposta). In questo caso, varrà il principio del silenzio assenso.
- Si sono presentate persone e hai ricevuto dal Centro per l’impiego i loro nominativi per fare la selezione, ma ritieni che non siano idonee al lavoro offerto. Al termine della selezione, comunicane tempestivamente l’esito al Centro per l’impiego.
- Si sono presentate persone e hai ricevuto dal Centro per l’impiego i loro nominativi, le hai convocate per un colloquio di selezione, ma non si sono presentate, senza giustificato motivo, trascorsi almeno 20 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
In uno di questi tre casi, potrai procedere con la domanda di nullaosta allegando l’autocertificazione che precisa la situazione.
Consulta la scheda informativa aggiornata per i datori di lavoro.
Per chiarimenti scrivi a servizio.integrazione@agenziapiemontelavoro.it.
Maggiori informazioni
Se hai bisogno di maggiori informazioni sul Decreto Flussi puoi consultare:
- Decreto flussi 2025, previsti oltre 181mila ingressi per lavoro: dal 1° novembre al via la precompilazione delle domande | Ministero dell‘Interno
- Flussi 2025, dal 1 al 30 novembre la precompilazione delle domande (portale Integrazione Migranti)
- la circolare congiunta n. 9032 del 24/10/2024
- la pagina dedicata sul portale ministeriale Integrazione Migranti