PRIMA
Cos'è
Lavoro e orientamento per persone straniere
PRIMA – PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti – Pensare prima al dopo è un progetto dedicato a persone straniere.
Gli obiettivi sono:
- far conoscere meglio i servizi del lavoro presenti sul territorio, potenziando i Centri per l’impiego tramite l’acquisizione di collaboratori, attrezzature e servizi di mediazione interculturale;
- facilitare l’accesso alle politiche attive del lavoro, facendo emergere e valorizzando il bagaglio di competenze e opportunità individuali, anche attraverso lo strumento europeo di profilazione Eu Skills Profile Tool for Third Contry Nationals;
- coinvolgere il mondo delle aziende, rilevando i fabbisogni occupazionali e mettendo a disposizione servizi e consulenza specifica;
- potenziare la rete locale dei servizi e la collaborazione fra gli enti (lavoro, socioassistenziali, enti locali, enti di formazione, servizi di accoglienza);
- rafforzare la partecipazione dei vari attori ai Nodi di rete territoriale, antenne sul fenomeno migratorio, che rilevano e analizzano i bisogni formativi e integrano l’attività formativa del progetto Petrarca con altri progetti esistenti sul territorio, che sono da tempo attivi a livello provinciale
- offrire servizi per identificare, validare e certificare le competenze e avviare percorsi per il riconoscimento dei titoli di studio.
Alcuni dei servizi offerti:
- aiuto per aggiornare o scrivere il curriculum;
- informazioni sul mercato del lavoro e sulle opportunità di formazione, tirocini e lavoro;
- servizio di identificazione e validazione delle competenze per far emergere conoscenze, esperienze e abilità individuali;
- orientamento per scegliere i corsi professionali più adatti;
- laboratori sulle professioni per sperimentare nella pratica un lavoro;
- consulenza per far riconoscere i titoli di studio ottenuti all’estero.
Finanziamento: il progetto è finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell’ambito del Programma FAMI 2014–2020.
Periodo: luglio 2018 – dicembre 2021.
Capofila: Regione Piemonte.
Partner: Agenzia Piemonte Lavoro e Ires Piemonte con il supporto di UNCHR come organizzazione associata.
Pensato per
Favorire l’inclusione socio–lavorativa dei cittadini stranieri e delle cittadine straniere, affrontando i loro bisogni specifici e dedicando attenzione particolare a chi si trova in situazioni di svantaggio e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria.
Cosa puoi fare
Puoi consultare il materiale relativo al progetto sul sito www.piemonteimmigrazione.it/prima