Comunicazione, Formazione, Lavoro
IOLAVORO Torino ha aperto le iscrizioni per chi cerca occupazione
4.10.2024
La fiera regionale dedicata a lavoro e orientamento, IOLAVORO, ha aperto le iscrizioni per candidarsi a oltre 3 mila opportunità di impiego, in vista dell’appuntamento del 23 e 24 ottobre a Torino
Dopo aver raccolto l’adesione di oltre 130 operatori economici che cercano personale da assumere per coprire complessivamente oltre 3 mila posti di lavoro, sulla piattaforma regionale iolavoro.org sono ora aperte le iscrizioni per chi cerca occupazione.
Si avvicina infatti la data di inizio dell’edizione autunnale di IOLAVORO, in calendario il 23 e 24 ottobre, dalle 10 alle 18, a Torino, nell’ampio padiglione 3 di Lingotto Fiere, in via Nizza 294.
Anche quest’autunno IOLAVORO, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, insieme ai Centri per l’impiego piemontesi, e promosso da Regione Piemonte grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, assolve il proprio ruolo propulsivo nel mercato del lavoro piemontese confermandosi la più importante e longeva job fair italiana.
Partecipare è facile e del tutto gratuito, basta seguire i semplici passi della procedura indicata sulla piattaforma iolavoro.org. Per iscriversi c’è tempo fino all’apertura della manifestazione e, per chi avesse difficoltà, può farlo anche nella sede dell’evento.
Come per le edizioni precedenti, chi partecipa ha la possibilità di incontrare direttamente le aziende e agenzie di lavoro che stanno facendo recruiting, presentandosi, lasciando il curriculum e sostenendo colloqui. Potrà anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego per ricevere consulenza informativa su strumenti e mezzi per orientarsi nel mercato del lavoro, conoscere le opportunità di lavoro sia in Italia sia all’estero e conoscere le proposte riservate alle categorie protette.
L’evento rappresenta anche un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi pubblici per l’impiego che la rete regionale mette a disposizione, per facilitare l’inserimento lavorativo, in particolare delle persone con disabilità, fornire orientamento professionale, sostenere l’autoimprenditorialità, certificare le competenze, promuovere la mobilità europea, usufruire del servizio SOS curriculum, che offre consulenza per rendere il proprio profilo professionale più appetibile.
Nell’area dedicata a formazione e istruzione, i più giovani e le loro famiglie possono poi incontrare il personale esperto di orientamento degli istituti di istruzione e formazione e delle agenzie di formazione professionale presenti, nella cornice dello spazio “WorldSkills” percorrere il “tour dei mestieri” (per chi ha fra 15 e 29 anni), cimentandosi, per esempio, nella costruzione di un muro, riparazione di uno pneumatico, preparazione di un cocktail, o ancora seguire il “tour dei mestieri giovani” (per chi ha meno di 15 anni), dove partecipare a workshop e incontri dedicati, utili a orientarsi nel mondo della formazione tecnica e professionale.
Ci sarà anche l’occasione di assistere dal vivo ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024, osservando studentesse e studenti sfidarsi in competizioni in 16 diversi mestieri.
All’edizione 2024, inoltre, per la prima volta, si potrà approfondire l’offerta formativa delle undici accademie di filiera, eccellenze regionale.
A ogni edizione sono sempre numerose le scolaresche che frequentano questo spazio dove i giovani possono scoprire le proprie attitudini, ottenere informazioni e impressioni con cui orientare il proprio percorso scolastico e professionale. Le scuole interessate a prenotare la visita possono farlo sulla piattaforma iolavoro.org.
Durante la due giorni si potrà inoltre prendere parte agli appuntamenti in programma: la scaletta prevede un fitto susseguirsi di seminari, laboratori e convegni per confrontarsi sui temi del lavoro e della formazione professionale.
Dopo l’appuntamento di Torino, il tour regionale di IOLAVORO proseguirà con tappe territoriali, il 15 novembre a Biella, a Città Studi (corso Giuseppe Pella 2) e il 28 novembre a Asti, a Uniastiss, polo universitario Rita Levi Montalcini (piazzale Fabrizio De Andrè), dalle 10 alle 18.
Informazioni
www.iolavoro.org; eventi@agenziapiemontelavoro.it