Comunicazione, Lavoro

Una delegazione del Ministero del lavoro ha visitato il Piemonte per conoscere dal vivo il progetto Common Ground. Fra le voci ascoltate anche quelle dei Centri per l’impiego

2.4.2025

Martedì primo aprile 2025 una delegazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fatto tappa a Cuneo, Saluzzo e Torino, ospite delle realtà che partecipano a Common Ground.

Il progetto

Common Ground è il progetto, avviato nel 2023 e che si concluderà nel corso del 2025, che si propone di prevenire e contrastare le forme di distorsione del mercato del lavoro (lavoro irregolare, lavoro sommerso, caporalato, sfruttamento lavorativo…), promuovendo lavoro dignitoso e sicuro, e legalità.

Il ruolo dei partner

Il Piemonte è infatti una delle cinque regioni italiane che aderiscono all’iniziativa finanziata dal ministero stesso e dall’Unione Europea, e Agenzia Piemonte Lavoro, che è partner del progetto, partecipa con gli undici Centri per l’impiego dei territori coinvolti e con il servizio di coordinamento Inclusione e lavoro.

Nei territori dove Common Ground è attivo sono infatti presenti partner con funzioni operative: oltre ai Centri per l’impiego, anche enti antitratta, sindacati e agenzie per il lavoro. Tutti insieme hanno costituito reti territoriali per attuare il modello di intervento multi-agenzia descritto dalle linee guida del ministero.

Gli incontri

Durante le visite, le equipe territoriali – fra cui i Centri per l’impiego di Cuneo, Saluzzo e Torino sud e nord– hanno raccontato i processi e le attività realizzate, e la delegazione ha anche incontrato alcune persone che hanno beneficiato delle opportunità che il progetto mette a disposizione.

Il commento

La dirigente del Ministero Barbara Sicari, presente agli incontri, ha espresso soddisfazione per la visita: «Importante sentire e toccare con mano cosa stiamo realizzando».