Reddito di cittadinanza

servizio online

Il servizio in due parole

È un sostegno a nuclei familiari in difficoltà economica: i beneficiari hanno un’integrazione del reddito e seguono un percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

Pensato per

Persone in difficoltà economica e in possesso di determinati requisiti reddituali e patrimoniali, di cittadinanza e residenza che hanno bisogno di aiuto per formarsi e trovare lavoro. 

Cosa puoi fare

Puoi richiedere il Reddito di cittadinanza all’Inps, in modo autonomo compilando i moduli dedicati e presenti in questa pagina alla voce Documentazione, o ancora con l’aiuto di un intermediario (caf, patronati, uffici postali), oppure direttamente sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali dedicato al Reddito di cittadinanza.

Quando la tua domanda sarà stata accettata, dovrai rispondere alla convocazione del Centro per l’impiego di tua competenza territoriale o dei servizi sociali per sostenere un colloquio e firmare un Patto per il lavoro o di un Patto per l’inclusione sociale. 

Avrai così accesso a una serie di servizi pensati appositamente per migliorare la tua occupabilità e quindi aumentare la probabilità di trovare un lavoro. 

È importante sapere che, dopo aver firmato il patto per il lavoro, sarai tenuto a partecipare alle iniziative compatibili con i tuoi bisogni e le tue caratteristiche che il Centro per l’impiego ti proporrà. 

Link utili

Sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali dedicato al Reddito di cittadinanza

Modulo Inps per domanda di Reddito di cittadinanza

Modulo Inps per variazione dei requisiti