Garanzia Giovani

servizio online

Il servizio in due parole

È un programma rivolto ai giovani “neet”, che non studiano e non lavorano. Una rete di operatori specializzati dei Centri per l’impiego è pronta ad accompagnarli nel mondo del lavoro.

Pensato per

Giovani tra i 15 e i 29 anni, non inseriti in alcun percorso di studio, formazione o di lavoro.

Cosa puoi fare

Per aderire a Garanzia Giovani devi avere queste caratteristiche:

  • essere residente in Italia (esclusa la provincia di Bolzano);
  • avere tra i 15 e i 29 anni (fino a 30 anni non compiuti);
  • non lavorare​;
  • non frequentare un regolare corso di studi;
  • non essere iscritto o iscritta ad alcun corso di formazione (compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione a un albo o a un ordine professionale).

Puoi iscriverti a Garanzia Giovani in pochi passi:

  • registrati sul portale MyAnpal  oppure sul portale  Piemonte TU accedendo con le credenziali Spid. Completa la sezione “anagrafica” in tutte le parti (se ometti domicilio e residenza non potrai completare il passaggio successivo);
  • iscriviti nell’apposita sezione denominata Garanzia Giovani;
  • prenota un appuntamento con il Centro per l’impiego per ricevere il servizio di primo orientamento e presa in carico.

Con Garanzia Giovani Piemonte hai a disposizione, gratuitamente:

  • servizi di accoglienza e orientamento base
    per ricevere tutte le informazioni sul programma, conoscere le opportunità di lavoro, gli eventuali corsi di formazione disponibili e sostenere un primo colloquio individuale con un operatore;
  • servizi di orientamento specialistico
    per analizzare le tue esigenze e definire l’obiettivo professionale da raggiungere;
  • certificazione delle competenze
    per ricostruire le esperienze maturate più significative e tradurle in competenze comprovate e documentate;
  • opportunità di tirocinio
    per inserirti in azienda, con percorsi di formazione on the job di almeno 6 mesi, a tempo pieno;
  • accompagnamento al lavoro
    per cercare offerte specifiche sul tuo profilo, tra le imprese del territorio, e darti supporto nella prima fase di inserimento e definizione del contratto di lavoro più appropriato;
  • servizio civile
    per impegnarti in progetti di volontariato;
  • iniziative nazionali: Yes I Start Up, SELFIEmployment, Giovani programmatori, Crescere in digitale
    per seguire corsi di formazione professionalizzante e percorsi di accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo.