Comunicazione, Lavoro
All’edizione torinese di IOLAVORO focus sul mercato del lavoro piemontese
30.11.2023
Complessivamente a livello regionale sono state registrate in totale 777.806 attivazioni di contratti di lavoro dipendente, il dato più alto dal 2017. Il saldo tra attivazioni e cessazioni di contratti nel 2022 è in crescita rispetto all’anno precedente, ma rimane invece al di sotto dei valori del 2017 e del 2018. Ciò è dovuto a una rapida crescita delle cessazioni, che nel 2022 raggiungono il picco degli ultimi sei anni.
In questi settori, il totale delle attivazioni lavorative nel 2022 è risultato in crescita del 6,1% rispetto al 2021. Dall’analisi emerge come la manifattura possa garantire rapporti di lavoro più stabili, un dato che potrebbe però anche indicare un declino del settore.
Fatto cento il totale degli undici settori analizzati, emerge una crescita delle unità lavoro/anno (Ula) del 42,7% nel tessile, abbigliamento, e articoli in pelle, Ict (+35%), industrie alimentari, delle bevande e del tabacco a +15,5% e nei trasporti e logistica a +11%. In termini assoluti nel saldo attivazioni/cessazioni risultato in crescita 10 settori su 11 dell’analisi, cala solo il settore fabbricazione di mezzi di trasporto con un -1.218. Se si amplia lo sguardo al periodo 2017-2022, relativamente alla variazione percentuale di attivazioni, sono solo quattro i settori in crescita: public utilities, Itc, Altra Industria e Trasporti e logistica. Calano gli altri sette settori, con un picco negativo di -29,7% per chimica e gomma plastica e -25,1% per la fabbricazione di mezzi di trasporto.
Le figure professionali più ricercate nel 2022 per le cosiddette qualifiche alte, sono state programmatore informatico, sviluppatore di software, analisti e progettisti di software, tecnico commerciale e consulente aziendale. Nelle qualifiche intermedie, si cercano soprattutto impiegati amministrativi, addetti ai magazzini, addetti alla logistica, riparatori e manutentori. Nelle qualifiche basse, si cercano soprattutto conduttori di macchine utensili, personale non qualificato, conduttori di mezzi pesanti.
A livello provinciale si osserva che quasi la metà esatta delle Ula (50,4%) riguarda la città metropolitana di Torino. Sono però altre le provincie dove la manifattura cresce maggiormente. Su tutte, svetta Biella, che mostra una crescita del 33% delle Ula rispetto al 2021. La crescita, in ogni caso, rimane nettamente positiva su ogni provincia, con l’eccezione del Verbano Cusio Ossola che subisce un netto calo che è anche la provincia piemontese dove, in generale, si riscontrano meno assunzioni nel settore manifatturiero. In termini di flussi di attivazioni contrattuali e relativi saldi assunzioni/cessazioni, solo la provincia di Asti chiude il 2022 leggermente negativa.
La dichiarazione
«Costruiamo un futuro certo per i nostri giovani con la formazione-lavoro e diamo alla nostra regione competenze specializzate, pronte a entrare nel mondo del lavoro, favorendo la competitività del tessuto industriale – cosi l’assessore regionale al lavoro Elena Chiorino – con le academy di filiera il Piemonte, terra di manifattura e di eccellenza, offre uno strumento innovativo in più per formare e inserire velocemente nel mondo del lavoro professionisti qualificati, capaci di valorizzare proprio quelle nostre eccellenze che costituiscono quel made in Italy che il mondo ci invidia».
Notizie correlate
Ad Alba un incontro sul mondo del lavoro
21.2.2025
A Tortona recruiting day con Manpower
13.2.2025
A Rivoli recruiting day con Synergie
12.2.2025
Bando Fondo regionale disabili 2025
9.1.2025
Nel Verbano triplo recruiting day a gennaio
16.12.2024
Uffici chiusi il 27 dicembre 2024
23.12.2024
A Borgomanero recruiting day con Umana
12.12.2024
A Vercelli incontro con gli stakeholder
9.12.2024
Chiusura sportello di Villanova d’Asti
9.12.2024
A Borgosesia recruiting day con Umana
3.12.2024
A Bra recruiting day il 18 dicembre
2.12.2024
A Vercelli Job Film days 2024
2.12.2024
La Stampa parla di IOLAVORO a Vicolungo
19.11.2024
Recruiting week in Puglia
14.11.2024
A Vinovo dal curriculum al colloquio
13.11.2024
LavORA Vinovo il 4 dicembre 2024
13.11.2024
Press kit IOLAVORO Asti 28 novembre 2024
12.11.2024
A Cuneo recruiting day con Synergie
11.11.2024
Press kit IOLAVORO Biella 15 novembre 2024
11.11.2024
Uffici chiusi il primo novembre 2024
16.10.2024
A Vercelli recruiting day
28.10.2024
A Bra recruiting day
23.10.2024
Press kit IOLAVORO Torino 23-24 ottobre 2024
21.10.2024
Lo sportello di Ceva chiude il 17 ottobre
11.10.2024
A Tortona recruiting day con Randstad
2.10.2024
IOLAVORO e WorldSkills diventano film
27.9.2024
A Omegna recruiting day con Gi Group
25.9.2024
Uffici chiusi il 15 e 16 agosto 2024
5.8.2024
Lo sportello di Ceva chiude il 14 agosto
30.7.2024
A Chivasso recruiting day con In Opera
28.6.2024
A Chivasso recruiting day con Adecco
25.6.2024
A Torino chiusura il 24 giugno
20.6.2024
A Mondovì recruiting day il 20 giugno
10.6.2024
A Cuneo recruiting day con Manpower
22.5.2024
A Pinerolo recruiting day
14.5.2024
Chiusura sede decentrata di Beinasco
2.5.2024
Uffici chiusi il 26 aprile 2024
24.4.2024
Recruiting day a Bra mercoledì 26 giugno
10.6.2024
A Novi Ligure recruiting day
19.4.2024
A Moncalieri recruiting day
12.4.2024
Venerdì 19 aprile recruiting day a Ovada
26.3.2024
A Mondovì recruiting day l’8 aprile
26.3.2024
Chiusura sede decentrata di Beinasco
20.3.2024
A Borgosesia recruiting day il 26 marzo
12.3.2024
A Susa Centro per l’impiego chiuso
7.3.2024
Sciopero venerdì 8 marzo 2024
4.3.2024
Ad Alba Centro per l’impiego chiuso
4.3.2024
Un nuovo numero unico per l’Astigiano
15.2.2024
Sportello di Ceva chiuso il 15 febbraio
14.2.2024
Recruiting day a Borgosesia l’8 febbraio
26.1.2024
Pronti per IOLAVORO 2024
19.1.2024
Decreto flussi: le quote per il 2024
10.1.2024
Iscrizioni aperte per IOLAVORO Chivasso
6.10.2023
Bra ospita la quarta tappa di IOLAVORO
14.11.2023
IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Bra
17.11.2023
A Torino la tappa finale di IOLAVORO 2023
27.11.2023
A Torino la tappa finale di IOLAVORO 2023
27.11.2023
Uffici chiusi l’8 dicembre 2023
6.12.2023
A Borgosesia recruiting day il 28 novembre
24.11.2023
IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Bra
17.11.2023
Chiusura sportello di Giaveno il 16 novembre
15.11.2023
A Tortona recruiting day
10.11.2023
A Vercelli recruiting day
10.11.2023
Sciopero venerdì 17 novembre 2023
9.11.2023
Sportello di Barge aperto l’8 novembre 2023
23.10.2023
Iscrizioni aperte per IOLAVORO Chivasso
6.10.2023
Un autunno di incontri nel Saluzzese
6.9.2023
Uffici chiusi il 14 agosto
10.8.2023
Recruiting day a Borgosesia
3.7.2023
Uffici chiusi il 2 giugno
29.5.2023
Sciopero venerdì 26 maggio 2023
24.5.2023
A Mondovì open day con Adecco
15.5.2023
A Saluzzo uffici chiusi il 10 maggio
9.5.2023
A Fossano uffici chiusi l’8 maggio
5.5.2023
Uffici chiusi il 24 aprile
21.4.2023
Sciopero venerdì 21 aprile 2023
11.4.2023
Sciopero mercoledì 8 marzo 2023
1.3.2023
A Barge uno sportello per il lavoro
24.3.2022
Personale per la vendemmia cercasi
8.8.2022
A Saluzzo incontro sulla mobilità europea
11.11.2022
A Monale incontro su competenze e lavoro
28.11.2022
A Crevoladossola un career day per giovani
14.12.2022
Servizio civile universale: il nuovo bando
21.12.2022
A Crevoladossola un career day per giovani
14.12.2022
Sciopero giovedì 15 dicembre 2022
13.12.2022
Uffici chiusi il 9 dicembre
5.12.2022
IOLAVORO 2022: tutto pronto a Torino
29.11.2022
IOLAVORO 2022: tutto pronto a Torino
29.11.2022
IOLAVORO 2022: il programma
28.11.2022
A Monale incontro su competenze e lavoro
28.11.2022
Sciopero venerdì 2 dicembre 2022
21.11.2022
A Saluzzo incontro sulla mobilità europea
11.11.2022
Ti presentiamo il nostro nuovo sito!
8.11.2022
Uffici chiusi il 31 ottobre
4.10.2022
I webinar di IOLAVORO sono online
20.12.2021
Biella: attivati 17 tirocini per giovani
13.3.2022
A Barge uno sportello per il lavoro
24.3.2022
IOLAVORO premiato come evento digitale 2021
14.10.2021
IOLAVORO offre 5mila posti di lavoro
22.4.2021
Confermata IOLAVORO, ed è tutta digitale
4.11.2020
Oggi e domani IOLAVORO Digital Edition
12.5.2021
Agenzia Piemonte Lavoro in tv
21.10.2020
Al via IOLAVORO Digital Edition
2.12.2020
I webinar di IOLAVORO sono online
19.3.2021
“SOS curriculum”, al via le prenotazioni
21.4.2021