È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Agenzia Piemonte Lavoro assume: 165 nuove risorse per favorire l’occupazione in Piemonte
Sono stati pubblicati oggi, 22 luglio 2022, due nuovi bandi di concorso per 165 nuove assunzioni in Agenzia Piemonte Lavoro: 68 riguardano la posizione di specialista politiche del lavoro (categoria D), 97 sono per tecnico servizi per l’impiego (categoria C). Il contratto previsto è a tempo indeterminato.
Questo incremento di personale è una delle azioni previste dal Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego con l’obiettivo di rinforzare le competenze degli operatori nei 31 centri regionali.
La distribuzione delle risorse sul territorio
Per rendere le assunzioni rispondenti alle reali esigenze di rafforzamento sul territorio, i concorsi prevedono l’assegnazione delle nuove figure su base territoriale per singole provincie.
In particolare:
68 posti per specialista in politiche del lavoro (categoria D)
Alessandria | 8 posti |
Asti | 2 posti |
Biella | 3 posti |
Cuneo | 12 posti |
Novara | 8 posti |
Torino | 25 posti |
Vebrano Cusio Ossola | 5 posti |
Vercelli | 5 posti |
97 posti per tecnico dei servizi per l’impiego (categoria C)
Alessandria | 10 posti |
Asti | 2 posti |
Biella | 3 posti |
Cuneo | 16 posti |
Novara | 11 posti |
Torino | 41 posti |
Vebrano Cusio Ossola | 7 posti |
Vercelli | 7 posti |
L’iscrizione ai concorsi e la redazione delle graduatorie avvengono su base provinciale; ogni candidato può partecipare alla selezione con riferimento a una sola provincia, scelta al momento dell’iscrizione al concorso.
Il concorso per specialista in politiche del lavoro prevede anche la valutazione dei titoli.
Si può inviare la richiesta di partecipazione ai concorsi esclusivamente online, tramite Spid, sulla piattaforma disponibile dalle 9.00 del 23 luglio 2022 ai link pubblicati nella sezione del sito Amministrazione trasparente - Concorsi.
Il termine per l'invio delle domande scade alle 18.00 del 5 settembre 2022.
Se hai difficoltà tecniche per l'invio della candidatura contatta l’assistenza tecnica: clicca sul link Assistenza tecnica visualizzato in basso su ogni pagina del portale di iscrizione e compila il form di richiesta. L’assistenza tecnica sarà disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le richieste saranno evase di norma entro 24-48 ore dalla richiesta.
Se hai domande relative ai bandi di concorso scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per approfondire, consulta i bandi di concorso.
Monitora il sito di Agenzia Piemonte Lavoro per leggere gli aggiornamenti. Il 9 settembre saranno indicati il giorno e l’orario delle prove scritte.
Emergenza Ucraina: servizi di inclusione lavorativa - Надзвичайний стан в Україні: послуги щодо включення до робочих місць
Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con il Consolato onorario di Ucraina di Torino, mettono a disposizione dei cittadini ucraini presenti in Piemonte servizi di accompagnamento alla ricerca di lavoro, orientamento e formazione.
Compila in italiano o inglese la scheda online, se vuoi essere contattato per un incontro di approfondimento.
Per informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---
Регіон П’ємонт та Агенція в сфері зайнятості в П’ємонте, у співпраці з Почесним консульством України в Турині, надають українським громадянам у П’ємонті допоміжні послуги щодо пошуку роботи, направлення та навчання.
Заповніть італійською або англійською онлайн-форму якщо ви хочете, щоб з вами зв’язалися для детальної зустрічі.
Для отримання інформації звертатися за адресою Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È disponibile l’edizione 2022 di Cronache del lavoro
È stata pubblicata l’edizione 2022 di Cronache del lavoro, il rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie (Cob), curato da Agenzia Piemonte Lavoro.
Lo studio, redatto dal servizio Monitoraggi, studi e ricerche con la collaborazione degli analisti dei Centri per l’impiego, rappresenta un utile strumento di lettura dei flussi occupazionali sul territorio piemontese. Prende infatti in considerazione i dati amministrativi relativi agli avviamenti contrattuali da lavoro subordinato e parasubordinato su scala regionale e relativamente ai bacini dei singoli Centri per l’impiego.
Anche grazie a dettagliate rappresentazioni grafiche e tabellari, la sesta edizione di Cronache del lavoro offre una lettura integrata dei fenomeni occupazionali piemontesi relativi al 2021, con confronti rispetto ai due anni precedenti.
L’aggiornamento 2022 propone anche un focus specifico sui flussi di contratti attivati in entrata e in uscita dal Piemonte e anticipa una fotografia del mercato del lavoro che sarà oggetto di un approfondimento successivo.
La pubblicazione si conferma pionieristica nel promuovere approfondimenti quantitativi che descrivono e analizzano, per esempio, le principali qualifiche professionali richieste, la tipologia dei contratti sottoscritti, i settori economici in cui si collocano le imprese che generano maggiore occupazione, le caratteristiche salienti della popolazione regionale dei disoccupati amministrativi.
L’approccio di analisi, sistemico e tendenziale, assume infine notevole rilevanza operativa per la pianificazione regionale di interventi strutturali volti a fronteggiare la complessità dei mercati del lavoro.
Nuove risorse da Regione Piemonte ai Comuni per i cantieri di lavoro over 58
Una bella notizia in arrivo per i Comuni, e per i lavoratori più fragili, che hanno partecipato in primavera al bando dei “Cantieri di lavoro over 58”: è stato approvato il nuovo finanziamento delle progettualità ammesse in graduatoria che vedranno coinvolti 155 lavoratori in difficoltà e con un’anzianità contributiva non sufficiente per il pensionamento per la manutenzione di aree pubbliche o servizi di pubblica utilità.
I progetti 2022
L’intervento “Cantieri over 58” è una misura di politica attiva del lavoro, concepita per ridurre il disagio economico e sociale di persone prive di ammortizzatori sociali, che hanno ridotte se non inesistenti opportunità di reinserirsi nel mercato del lavoro. Il periodo lavorato nei cantieri over 58 consente loro di versare i contributi previdenziali necessari per raggiungere l’ammontare richiesto per la pensione. La misura rappresenta, inoltre, un’opportunità di invecchiamento attivo, di socializzazione, di acquisizione di nuove e ulteriori competenze. Sono 44 i progetti finanziati con questo ulteriore stanziamento di € 1.055.519,40, che vanno ad aggiungersi ai 35, già ammessi e finanziati in precedenza, così suddivisi sul territorio regionale:
- Provincia di Cuneo: Comuni di Ormea, Saluzzo: 2 progetti per 6 persone;
- Province di Asti e Alessandria: Comuni di Alessandria, Cremolino, Occimiano, Valenza, Villanova d’Asti, Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato, Unione Montana Valli Borbera e Spinti: 7 progetti per 32 persone
- Province di Beilla, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli: Comuni di Biella, Asigliano Vercellese, Bellinzago Novarese, Cambiasca, Livorno Ferraris, Maggiora, Pralungo, Ronsecco: 8 progetti in totale per 15 lavoratori
- Città metropolitana di Torino: Comuni di Torino, Beinasco, Borgiallo, Buttigliera Alta, Carmagnola, Castellamonte, Chieri, Collegno, Condove, Ivrea, Montalto Dora, Nichelino, Nomaglio, Pianezza, Prarostino, Rivalta di Torino, Unione Montana Alto Canavese, Unione Montana Valle Susa: 27 progetti in cui opereranno 102 lavoratori.
Per approfondire, leggi il comunicato stampa.
Agenzia Piemonte Lavoro cerca 8 informatici e 7 amministrativi tramite avviso di mobilità esterna
Con gli avvisi di selezione 2.2022 e 3.2022 pubblicati il 26 luglio 2022 Agenzia Piemonte Lavoro comunica la volontà di selezionare candidati in servizio presso altre amministrazioni pubbliche per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 15 posizioni:
- 4 per tecnico in informatica e telematica (categoria C)
- 4 per specialista in informatica e telematica (categoria D)
- 3 per assistente amministrativo (categoria C)
- 4 per specialista amministrativo (categoria D)
Le sette risorse con competenze amministrative saranno destinate ai Centri per l’impiego di Biella, Cuneo, Vercelli, Omegna, Borgomanero.
Le candidature vanno presentate entro il 12 settembre 2022.
Consulta l'avviso di selezione per tecnici e specialisti informatici.
Leggi la descrizione dei profili ricercati.
Compila la richiesta se sei in possesso dei requisiti.
Consulta l'avviso di selezione per tecnici e specialisti amministrativi.
Leggi la descrizione dei profili ricercati.
Compila la richiesta se sei in possesso dei requisiti.