È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Stanno per scadere i bandi per partecipare ai progetti del Servizio civile universale
Scadono alle 14.00 del 10 febbraio 2022 i bandi per partecipare ai progetti del Servizio civile universale attivati sul territorio nazionale, e quindi anche in Piemonte.
Il servizio civile rappresenta un’opportunità per giovani fra 18 e 28 anni di partecipare ad attività utili alle comunità e al territorio, come esperienze all’estero o la sperimentazione del servizio civile digitale.
Queste le aree in cui si svolgono le attività:
- assistenza;
- protezione civile;
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
- patrimonio storico, artistico e culturale;
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
- promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Il Servizio civile universale offre, tra l’altro:
- almeno 80 ore di formazione;
- crediti formativi;
- attestato di partecipazione;
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici;
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale;
- assegno mensile di 444,30 euro.
Visita il sito del Servizio civile universale per consultare i progetti attivati.
Consulta la guida per compilare e inoltrare la domanda di partecipazione.
Leggi le faq se hai dubbi.
Gruppo Vergero cerca, forma e assume una persona come autista di mezzi pesanti Candidature aperte fino al 4 febbraio 2022 sulla piattaforma IOLAVORO
Nell'ambito del progetto "Mettiti alla guida del tuo futuro" Gruppo Vergero, attivo nel settore dei servizi ambientali per l'industria e l'agricoltura, ricerca per la propria sede di Veneria Reale, nel Torinese, una persona da inserire come autista di mezzi pesanti per il trasporto di rifiuti industriali.
La risorsa selezionata sarà assunta a tempo indeterminato dopo un corso di guida di mezzi pesanti, interamente finanziato da Gruppo Vergero e finalizzato all'acquisizione delle patenti C, E, CQC (carta di qualificazione del conducente) e ADR (abilitazione professionale per il trasporto di merci pericolose).
L'inserimento lavorativo, al termine del corso, prevede anche l'affiancamento a esperti autisti aziendali al fine di perfezionare la guida di un mezzo pesante, la sua manutenzione, il controllo delle condizioni del veicolo, delle sue attrezzature e dei dispositivi in dotazione.
I requisiti per candidarsi sono diploma e patente B, insieme a interesse per la meccanica, predisposizione a guidare mezzi pesanti, puntualità, affidabilità, flessibilità e spirito di collaborazione. Non sono richieste esperienze pregresse.
Le persone interessate possono inviare la propria candidatura entro il 4 febbraio 2022 sulla piattaforma online IOLAVORO.
L'iniziativa è la prima azione concreta del progetto "Mettiti alla guida del tuo futuro", per il quale Gruppo Vergero si avvale di Agenzia Piemonte Lavoro, in particolare del Centro per l'impiego di Venaria Reale e del servizio specialistico Alte professionalità e grandi reclutamenti, in collaborazione con Città di Venaria.
Il progetto si colloca nella cornice del protocollo d'intesa sottoscritto nel giugno 2021 e finalizzato ad attivare sinergicamente opportunità economiche e occupazionali nel territorio di Venaria Reale, dove Gruppo Vergero sta realizzando l'insediamento del proprio nuovo polo strategico.
PROCEDURA APERTA PER L'ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PER GLI ANNI 2022-2024
Al fine di garantire il più ampio coinvolgimento e la più ampia partecipazione si avvia la procedura aperta per l'adozione del Piano Triennale di prevenzione della Corruzione per gli anni 2022-2024. Per approfondimenti, consultare l'apposito Avviso Pubblico al seguente link:
Tutti i soggetti interessati possono inviare proposte ed osservazioni utilizzando l'apposito modulo disponibile al seguente link:
Termine di presentazione delle proposte: entro e non oltre 21 gennaio 2022
Il Centro per l’impiego di Susa organizza un webinar informativo per i giovani
Mercoledì 12 gennaio 2022, dalle 14.30 alle 16, il Centro per l’impiego di Susa organizza un webinar per i giovani.
Durante l’incontro online operatori esperti in politiche del lavoro dedicheranno un approfondimento ai servizi che il Centro per l’impiego di Susa riserva loro: soprattutto orientamento formativo e professionale, contratti di apprendistato, tirocini, offerte di lavoro in Piemonte, in particolare in Val di Susa, e proposte del programma Garanzia Giovani.
Un focus illustrerà anche i progetti legati al Servizio civile universale attivati in Val di Susa, la cui scadenza - ricordiamo - è il 26 gennaio 2022.
L'accesso al webinar è gratuito. Per partecipare clicca qui alle 14.30 del 12 gennaio 2022.
Avvisi di chiamata della Asl To 5
L’Asl To 5, azienda sanitaria locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino, ha pubblicato tre avvisi di chiamata relativi all’avviamento al lavoro.
Si tratta di 9 posti riservati agli iscritti nelle liste del collocamento mirato in base alla legge 68/99 art.1. Il termine per l’inoltro delle domande è fissato per il 13 gennaio 2022.
Profili ricercati per la sede di Carmagnola, Moncalieri e Nichelino:
4 coadiutori amministrativi (avviso n.104782)
1 coadiutore amministrativo (avviso n. 104878)
riservato art.9 comma 4 alle persone con disabilità psichica.
Profili ricercati per la sede di Chieri:
4 coadiutori amministrativi (avviso n.104880)
riservato art.1 comma 1 alle persone con disabilità.