È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Agenzia Piemonte Lavoro partecipa alla Settimana del lavoro
I green job sono quei lavori che, con il loro supporto di nuove competenze verdi, accompagnano la transizione ecologica. In Piemonte i green job occupano 266.300 persone, l’8,5 per cento del dato complessivo nazionale. Il Piemonte si colloca al quarto posto in Italia per numero di aziende che hanno investito o investiranno entro l’anno in tecnologie legate alla sostenibilità ambientale: sono infatti 40.168 le imprese piemontesi “verdi” e investono il 9,2 per cento dell’ammontare complessivo nazionale.
Sono alcune delle informazioni e dei dati che Massimo Tamiatti ed Elisa Floredan del servizio Monitoraggio, studi e ricerche di Agenzia Piemonte Lavoro hanno presentato il 23 marzo 2022 al Polo del 900 nell’ambito della Settimana del lavoro organizzata da Ismel. Il tema dell’evento di quest’anno è stato “Verso la sostenibilità. Un’utopia concreta: unire lavoro di qualità e sviluppo sostenibile”.
I relatori hanno esposto gli approdi delle loro ricerche in collaborazione con il dipartimento di Economia e statistica dell’Università di Torino. Durante i loro interventi hanno spiegato come la transizione verde stia interessando il tessuto economico nazionale e il mondo del lavoro: per esempio, sono ben 200 le nuove professioni richieste per soddisfare i bisogni emergenti nell’economia circolare e, nell’ambito della green economy, si prevedono attività di upskilling e reskilling in chiave green.
Segui l’intervento: i contributi dei relatori di Agenzia Piemonte Lavoro sono al minuto 50.48 e 1.21.30.
A BARGE UNO SPORTELLO PER IL LAVORO
Dal 31 marzo 2022 il Comune di Barge ospiterà stabilmente uno sportello decentrato del Centro per l’impiego di Saluzzo. Sarà aperto il primo e l’ultimo giovedì di ogni mese, dalle 9.00 alle 12.00, al primo piano del palazzo del municipio, in piazza Garibaldi 11.
Possono rivolgersi allo sportello persone residenti a Barge e nei comuni limitrofi.
L’iniziativa è uno dei risultati della convenzione che il Comune di Barge ha sottoscritto con Agenzia Piemonte Lavoro tramite il Centro per l’impiego di Saluzzo con lo scopo di raggiungere in maniera capillare anche le persone che abitano nelle zone più distanti dal Centro per l’impiego di pertinenza.
Finalità dell’accordo è instaurare una maggiore prossimità con i cittadini del Comune di Barge e dei territori limitrofi, mettendo a disposizione uno strumento che supporti concretamente l’occupazione, aiuti nella ricerca del lavoro o del percorso di orientamento professionale più adatto, e sostenga le aziende nel selezionare i candidati migliori e nel gestire gli adempimenti di legge in materia di lavoro.
«Siamo molto contenti di questa iniziativa nata grazie alla fruttuosa collaborazione con il Centro per l’impiego – commenta Piera Comba, sindaca di Barge – Mai come in questo momento il lavoro assume in sé, soprattutto per i soggetti più fragili, una fondamentale valenza economica e sociale, oltre a dare pieno adempimento al dettato costituzionale».
Già dal 2021 personale qualificato del Centro per l’impiego è a disposizione presso il Comune di Barge: fra le iniziative finora organizzate, anche laboratori sulla ricerca attiva di lavoro rivolti a persone disoccupate e incontri con giovani che svolgono servizio civile presso il Comune di Barge.
Chi desidera prendere appuntamento con lo sportello per il lavoro del Comune di Barge o chiedere informazioni può contattare il Centro per l’impiego di Saluzzo telefonando al 0175.42732 o scrivendo un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Saluzzo un incontro sull'apprendistato duale nel Cuneese
Il 28 marzo 2022 dalle 14.00 alle 16.00 la Sala degli specchi della Fondazione Amleto Bertoni, in piazza Montebello 1 a Saluzzo, ospita l’incontro Apprendistato duale nel Cuneese: una scelta per il futuro.
L'evento ha lo scopo di illustrare a rappresentanti del tessuto imprenditoriale cuneese, dirigenti scolastici, docenti, studenti e a chiunque sia interessato a conoscere meglio il contratto di apprendistato finalità e modalità di svolgimento di questo importante istituto.
Nel corso della presentazione interverranno esperti di formazione, orientamento e mercato del lavoro insieme a esponenti del mondo imprenditoriale cuneese, rappresentanti del mondo dell'istruzione e della formazione, ex studenti, docenti e tutor, che condivideranno in prima persona i benefici che hanno tratto dall’esperienza di apprendistato. In particolare racconteranno due case history relative agli ambiti commerciale-marketing e informatico.
L'evento è organizzato dal Centro per l'impiego di Saluzzo, in collaborazione con Regione Piemonte, Anpal Servizi, Istituto di istruzione superiore Denina di Saluzzo, con il patrocinio del Comune di Saluzzo.
L’accesso alla sala sarà contingentato, ma all'evento si potrà partecipare anche in modalità virtuale sulla piattaforma Google Meet.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona al Centro per l'impiego di Saluzzo (0175.42732) per partecipare online o chiedere informazioni.
Consulta il programma degli interventi.
Leggi la locandina dell’evento.
BIELLA: ATTIVATI 17 TIROCINI PER GIOVANI
Ha preso il via nel Biellese la dodicesima edizione del progetto Stage di qualità, un’offerta di 17 tirocini ad alta specializzazione per giovani laureati e laureandi under 32 in cerca di lavoro. I tirocini sono riservati sia a studenti dell’Università degli studi di Biella sia a studenti biellesi che frequentino atenei fuori sede; sono ospitati presso aziende del territorio e hanno una durata di sei mesi.
L’edizione 2021-2022 dà continuità alla formula già collaudata da quattordici anni: la finalità è mettere a disposizione di giovani del Biellese l’opportunità di frequentare stage di alta qualità che consentano di mettere in campo in modo significativo le competenze acquisite durante il percorso di studi, farsi conoscere dalle aziende del territorio, aumentare la propria spendibilità sul mercato del lavoro.
D’altra parte il progetto vuole anche fornire alle aziende l’opportunità di sperimentare nuove strategie di sviluppo delle risorse umane investendo su giovani formati e concorrere così allo sviluppo competitivo del territorio.
Promotore dell’iniziativa è l’Informagiovani del Comune di Biella, che si è avvalso operativamente della collaborazione di Agenzia Piemonte Lavoro. Dodici dei 17 tirocini avviati, infatti, Agenzia Piemonte Lavoro li ha attivati grazie al Centro per l’impiego di Biella, che ha partecipato ai tavoli di lavoro, fornito assistenza normativa durante la stesura del bando, contribuito all’attività di preselezione e promosso la ricerca di candidature. Gli esperti del Centro per l’impiego offrono inoltre consulenza alle aziende per tutta la durata dei tirocini.
Il progetto Stage di qualità è il risultato di un’azione di rete integrata fra partner pubblici e privati. Numerosi enti biellesi hanno fornito supporto economico: Banca Simetica spa; Rotary Club di Biella, Valle Mosso, Viverone Lago e Distretto 2031; Gruppo giovani imprenditori dell’Unione industriale biellese; Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, Confartigianato, Confcooperative Piemonte Nord e Legacoop, che hanno fornito supporto economico. Hanno inoltre partecipato Città Studi Biella, Camera di commercio, Ascom, Gi-Group e Randstad.
Dal 2008 Stage di qualità ha permesso l’attivazione di 254 tirocini con il coinvolgimento di 129 aziende. L’85 per cento dei tirocini si sono conclusi con inserimenti lavorativi all’interno dell’azienda ospitante.
Otto giorni di formazione sull’autoimprenditorialità per giovani del Canavese
Per giovani under 25 del Canavese Interreg, Alcotra e InnovLab organizzano dal 30 marzo al 2 aprile e dal 6 al 9 aprile 2022 otto giorni di formazione online su come sviluppare progetti di autoimprenditorialità.
Il corso mira a sviluppare competenze di business planning, design thinking, marketing digitale, problem solving e pianificazione del budget. Al termine del corso, sulla base degli elaborati dei partecipanti una giuria qualificata individuerà un team vincitore; in premio, per l’idea più interessante, una giornata di affiancamento con un imprenditore di grande esperienza che aiuterà il team ad approfondire la fattibilità del progetto e le potenzialità di investimento.
Il corso è composto da due moduli formativi, fruibili anche separatamente. La formula a distanza alterna momenti teorici a laboratori in gruppo e offre anche l’opportunità di visitare di persona realtà imprenditoriali del territorio.
La partecipazione è gratuita e finanziata nel quadro di attività del progetto InnovLab del piano integrato territoriale Graies Lab, realizzato dalla Camera di commercio di Torino, Gal Valli del Canavese e Coldiretti Torino nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra.
Consulta il programma.
Guarda la locandina.
Compila il modulo per iscriverti.
Scopri di più sul progetto InnovLab.
Rispondi al questionario sui fabbisogni formativi dei giovani del Canavese.
Per informazioni contatta Gianni Aime: 335.6569451 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.