È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Le assunzioni di figure specializzate in Piemonte
Alcuni dati sugli avviamenti in Piemonte e in provincia di Torino di figure specializzate, con una particolare attenzione agli ingegneri. Le persone avviate fra il 2008 e il 2012 come Figure specializzate diminuiscono in Piemonte del 10%, in linea con l'andamento degli avviamenti, al contrario i soli ingegneri crescono del 7%. Le assunzioni di Figure specializzate in provincia di Torino tengono maggiormente rispetto alla situazione piemontese con una variazione del -6,5% rispetto a -13,4% in Piemonte.
L'occupazione dei laureati in Piemonte
I laureati in Piemonte. Nel 2011 il 61,5% proviene dall'Università degli Studi di Torino, solo uno 0,4% da Scienze Gastronomiche, 25 anni è l'età media dei laureati. A 2 anni dal conseguimento del titolo il 46% ha stipulato almeno un contratto di lavoro e i laureati in ingegneria hanno maggiori possibilità di essere assunti con contratti a T.I. . Inoltre il 57% dei laureati che conclude un tirocinio è successivamente avviato al lavoro.
I tirocini in Piemonte e gli effetti della DGR 74-5911 del 3 giugno 2013
Una prima analisi sugli effetti della nuova DGR 74-5911 relativa all'utilizzo del tirocinio in Piemonte e alcune peculiarità dei progetti di tirocinio - A giornamento dati ad ottobre 2013.
BILANCIO RECORD PER LA 15ª EDIZIONE DI IOLAVORO
Per tre giorni 12.500 giovani e non solo hanno partecipano alla quindicesima edizione diIOLAVORO, la più importante job fair italiana, allo Juventus Stadium di Torino. Questi i numeri della manifestazione: 6.000 opportunità d'impiego in Italia e all'estero nei settori del turismo-alberghiero, ristorazione, sport e benessere, commercio, grande distribuzione organizzata, agroalimentare, ICT e Digital, 85 aziende, agenzie per il lavoro e franchisor, oltre 13.000 persone iscritte on line, realizzati 72 workshop, a cui hanno partecipato 1400 persone, e 8conferenze di livello internazionale, impegnati oltre 400 operatori tra servizi per il lavoro, aziende e formazione, 35 le scuole piemontesi che hanno preso parte ai vari eventi con la partecipazione di1260 studenti.
Articoli, approfondimenti, video, interviste, highlites e altro ancora sulla 15ma edizione diIOLAVORO che si è chiusa sabato 12 ottobre a Torino:
La Stampa.it - Speciale IO LAVORO
IOLAVORO ritornerà nella primavera 2014!
80 AZIENDE, AGENZIE PER IL LAVORO E FRANCHISOR PARTECIPANO A IOLAVORO CON MIGLIAIA DI OPPORTUNITA’ D’IMPIEGO
Ottanta tra aziende, agenzie per il lavoro e franchisor hanno aderito alla quindicesima edizione di IOLAVORO, che si terrà a Torino dal 10 al 12 ottobre allo Juventus Stadium. Le imprese provengono dai settori turistico-alberghiero, ristorazione, sport e benessere, commercio, grande distribuzione organizzata, agroalimentare, ICT e Digital. "I giovani e il lavoro" è il tema centrale della manifestazione: il loro inserimento nel mondo del lavoro e gli interventi straordinari previsti dalla Regione Piemonte.