L’appuntamento con la più grande job fair italiana, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, è per il 12 e 13 maggio su piattaforma digitale.
Dopo il successo del 2020, la seconda edizione digitale di IOLAVORO torna a offrire il più importante spazio virtuale dedicato all’incontro fra domanda e offerta di lavoro e all’orientamento professionale. L’evento, organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, sarà articolato in due giornate: mercoledì 12 e giovedì 13 maggio, dalle ore 10.00 alle 18.00, sulla piattaforma www.iolavoro.org
Le aziende che sono interessate a partecipare possono già registrarsi gratuitamente accedendo al portale. Per i candidati le iscrizioni si apriranno il 19 aprile.
Tema della 55a edizione è Skills digitali: come cambia il lavoro. Sull’argomento interverranno professionisti del mercato del lavoro, dell’istruzione e della formazione, esperti di transizione digitale, dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione, rappresentanti delle istituzioni. Non mancherà un fitto programma di webinar e workshop tematici sul mondo del lavoro e dell’orientamento professionale.
Confermato anche Orientamento ai mestieri WorldSkills, il tradizionale spazio dedicato all’orientamento formativo proposto dalle agenzie formative, dagli istituti tecnici e professionali e dagli istituti tecnici superiori piemontesi.
Notizie e documenti
Agenzia Piemonte Lavoro e Istituto statale d'istruzione superiore “D'Adda” di Varallo Sesia inaugurano il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento
Il 6 aprile ha preso il via presso il Centro per l’impiego di Borgosesia (VC) il primo Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Il progetto didattico, che sostituisce l’ex Alternanza scuola lavoro, coinvolge in una prima fase una sola studentessa dell’Istituto di istruzione superiore D'Adda, ma nei prossimi mesi riguarderà anche altri studenti del triennio dello stesso plesso scolastico, che comprende un liceo artistico, un liceo classico, un liceo linguistico e un istituto tecnico economico.
Obiettivo dell’iniziativa è fornire ai partecipanti uno strumento concreto per coniugare conoscenze teoriche ed esperienza pratica, attivando in loro una maggiore consapevolezza delle attitudini personali e aiutandoli a orientare le loro scelte scolastiche e lavorative. Al momento il progetto prevede momenti formativi sia in presenza sia a distanza.
L'iniziativa è il frutto della collaborazione tra Agenzia Piemonte Lavoro e Anpal Servizi che ha condotto, nel mese di marzo, alla stipula della convenzione con l'Istituto d'istruzione superiore d'Adda, supportato da Anpal Servizi.
Avviso di incarico per Direttore dell'Agenzia Piemonte Lavoro
E' stato pubblicato sul sito della Regione Piemonte l'Avviso di selezione del Direttore dell'Agenzia Piemonte Lavoro.
Il medesimo è anche sul BURP sezione "Delibere regionali".
Per ulteriori informazioni visitate la pagina dedicata.
Chiusura temporanea dei Centri per l’impiego di Cuorgnè e Ivrea
Per consentire al proprio personale di frequentare corsi di formazione, i Centri per l’impiego di Cuorgnè e Ivrea non saranno accessibili al pubblico giovedì pomeriggio 15 aprile 2021.In caso di necessità sarà possibile contattare i Centri per l’impiego scrivendo a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Cuorgné)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Ivrea)
Cantieri di lavoro: l’avviso del Comune di Settimo Torinese
Il Comune di Settimo ha pubblicato un bando per cantieri di lavoro rivolto a 6 disoccupati con almeno 45 anni di età da inserire nel progetto “Parchi gioco accoglienti”.
Si tratta di un piano di interventi di decoro urbano su aree gioco del territorio comunale che hanno bisogno di manutenzione.
L’impegno settimanale è di 25 ore, per un totale di 260 giornate.
La scadenza per l’inoltro delle domande è il 16 aprile 2021.
Cantieri di lavoro della Città di Torino: 110 posti disponibili per disoccupati
Città di Torino ha pubblicato il bando per il progetto “Cantieri di lavoro”. Per 12 mesi coinvolgerà 110 disoccupati ultra sessantatreenni, residenti a Torino, che si trovino in condizioni di particolare disagio sociale.
I partecipanti affiancheranno il personale comunale per interventi nel campo dell’ambiente, dei beni culturali e artistici, del turismo e dei servizi di pubblica utilità o sociale.
Consulta il bando e invia la tua domanda entro il 30 aprile.