È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Ultimi report sui tirocini attivati in Piemonte
Si pubblicano una serie di dati sui tirocini attivati in Piemonte nel 2014, sia extracurriculari che estivi e sui tirocini conclusi nel corso del 2013 con il follow up occupazionale a 12 mesi. A questi si aggiunge anche una breve analisi sui tirocini attivati nel I semestre 2015.
Tirocini Conclusi in Piemonte - 2013
Tirocini attivati in Piemonte - 2014
CROSS GENERATIONS : giovani e manager uniti per creare imprese
IL MIX GENERAZIONALE AL SERVIZIO DELLE STARTUP
Torino, 9 luglio 2015 - Centro Congressi Unione Industriale - via Vela 17 Ore 9.30 12.30
Che cosa hanno in comune i giovani alle prime esperienze di lavoro e i manager con una lunga pratica in azienda? La voglia di fare impresa, di creare startup, di diventare imprenditori.
La Regione Piemonte, nell'ambito delle attività di Garanzia Giovani, ha promosso nel 2014-15 diverse iniziative pilota di sviluppo dell'imprenditorialità giovanile. Grazie al protocollo di intesa siglato con le Federazioni nazionali dei dirigenti, Agenzia Piemonte Lavoro, Federmanager e Manageritalia hanno potuto coinvolgere a livello locale alcuni senior manager intenzionati a collaborare alla crescita di neo-imprese fondate da giovani imprenditori e imprenditrici.
ATTIVA LA TUA RETE SOCIALE PER LA RICERCA DI LAVORO: A LUGLIO PARTE IL PROGETTO PER SERVIZI INNOVATIVI RIVOLTO ALLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO E AGLI OPERATORI DEI SERVIZI
"Se viveste negli Stati Uniti, quante persone pensate si debbano conoscere per arrivare a stringere la mano al presidente americano Obama?". La domanda torna utile per comprendere l'importanza delle reti di relazioni per migliorare e rendere più facile l'attività di ricerca di lavoro.
Cercare e trovare lavoro è una attività difficile che richiede impegno e tempo, ma che può diventare più efficace utilizzando metodi e strumenti specifici. Nell'ambito di Garanzia Giovani, Agenzia Piemonte Lavoro e SAA School of Management propongono "NET4JOB", un progetto pilota primo in Italia, destinato a un gruppo di 50 giovani che parteciperanno a un laboratorio per imparare come la propria rete di relazioni e contatti possa aiutarli nella ricerca di lavoro.
Quando pensiamo alla nostra rete di relazioni in gran parte dei casi ragioniamo su familiari e amici più stretti. In realtà possiamo arrivare a conoscere più persone di quante abbiamo in mente che possono diventare utili per "intercettare" un lavoro. E' molto importante conoscere persone con le quali magari si ha meno confidenza ma che possono fare da "ponte" per arrivare a conoscerne altre, utili per i nostri obiettivi di "cercare lavoro". Il corso servirà a ricostruire, ampliare, valorizzare e utilizzare le reti di relazioni e per migliorare e facilitare l'attività di ricerca di lavoro.
"L'utilizzo di Internet - ha detto l'Assessore Regionale al Lavoro, Giovanna Pentenero - e dei sistemi social diventerà sempre più, nei prossimi anni, uno strumento importante per muoversi nel mercato del lavoro, conoscere cosa cercano le imprese, costruire la propria strategia di "ricerca attiva"; l'iniziativa della Regione Piemonte anticipa anche in questo caso fenomeni che sono già una componente essenziale, anche se poco conosciuta, delle dinamiche del lavoro e dello sviluppo dei servizi".
Accanto al laboratorio per i giovani il progetto prevede inoltre un corso destinato a 20 operatori dei Servizi per il Lavoro, per far conoscere gli strumenti per analizzare e potenziare la rete sociale di chi cerca lavoro. Gli interventi sono realizzati in collaborazione con LabNET, Laboratorio sulla Social Network Analysis della School of Management, presso la cui sede si terrà il corso.
AVVISO DI POST INFORMAZIONE RELATIVO ALL’ AFFIDAMENTO ALLA TABUALEX SRL DEL SERVIZIO ANALISI DELLA DOMANDA DI LAVORO SUL WEB DELLE IMPRESE PIEMONTESI RETI NELL’AMBITO DEL PROGETTO STRAORDINARIO GARANZIA GIOVANI PIEMONTE
Con determina dell'APL n 465 del 25/06/2015 agli atti di questa amministrazione, è stato aggiudicato alla TABULAEX srl. con sede legale in Milano via Carducci 23, partita IVA 04992590960 mediante acquisizione in economia a cottimo fiduciario con affidamento diretto il servizio di analisi della domanda di lavoro sul web delle imprese piemontesi, nell'ambito del Progetto Straordinario Garanzia Giovani Piemonte (GGP 2014-2015) e del relativo piano attuativo per l'importo totale di 7.320,00 Euro (o.f.e.).
AVVISO DI POST INFORMAZIONE RELATIVO ALL’ AFFIDAMENTO ALLA SAA S.C.A.R.L. DEL SERVIZIO DI SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RETI SOCIALI NELLA RICERCA DI LAVORO NELL’AMBITO DEL PROGETTO STRAORDINARIO GGP
Torino, 21/05/2015
Con determina dell'APL n 374 del 20/05/2015 (CUP J19B14000020006, CIG Z00147E3E4) agli atti di questa amministrazione, è stato aggiudicato alla SAA S.C.A.R.L. con sede legale inTorino via Ventimiglia 115, partita IVA 108097220013 mediante acquisizione in economia a cottimo fiduciario con affidamento diretto il servizio di sperimentazione di un modello per la valorizzazione delle reti sociali ai fini della ricerca di lavoro, nell'ambito del Progetto Straordinario Garanzia Giovani Piemonte (GGP 2014-2015) e del relativo piano attuativo per l'importo totale di 8.550,00 Euro (o.f.e.).
Se ne da comunicazione ex art. 32 L. 69/2009 e ai sensi dell'art. 331 del Regolamento del Codice Appalti.
Il responsabile del procedimento è il Dott. Franco Chiaramonte