È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
VA ALL’EVENTO DI SMART MATCHING IOLAVORO IL PREMIO SMARTPHONE D’ORO CATEGORIA “SERVIZI PUBBLICI"
Dedicato a chi cerca lavoro, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro riceve da PA Social il premio tra 60 progetti di enti pubblici italiani.
Per la seconda volta in due mesi l’eccellenza di IOLAVORO viene premiata. Questa volta a riconoscere il valore dell’evento dedicato all’incrocio fra domanda e offerta di lavoro organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale di Regione Piemonte, è PA Social. L’associazione ha ideato e cura il concorso annuale Smartphone d’oro per «valorizzare non solo le migliori esperienze di comunicazione digitale del settore pubblico italiano ma anche la portata innovativa dei servizi comunicati», ha spiegato il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo nel corso della cerimonia che si è svolta il 2 dicembre 2021 con un format ibrido, digital e live. Sulla base di queste motivazioni IOLAVORO si è messo in luce fra i sessanta progetti candidati ed è stato premiato nella categoria tematica “Servizi pubblici”.
Il riconoscimento per IOLAVORO arriva alla fine di un lungo percorso di candidature e votazioni, da aprile a novembre, con il vaglio della giuria scientifica presieduta da Alessandro Cederle, direttore dell’Eco della stampa, composta da importanti esponenti del mondo del giornalismo, della comunicazione, del digitale e dell’innovazione (30%), della giuria popolare, che ha votato tramite un’app basata su tecnologia blockchain (30%), e dei soci dell’associazione PA Social (40%).
Il progetto di IOLAVORO è prevalso su altri presentati da ministeri, regioni, comuni, aziende ospedaliere, università, istituti, teatri, musei, parchi nazionali. Agenzia Piemonte Lavoro entra quindi nell’albo d’oro dedicato alle migliori esperienze pubbliche di comunicazione e informazione digitale.
A metà ottobre l’eccellenza dell’edizione digitale di IOLAVORO era già stata riconosciuta agli NC Digital Awards, vetrina nazionale per i protagonisti della comunicazione integrata, dove era stata premiata come “Evento digitale”, unico riconoscimento attribuito a un ente pubblico fra le 159 campagne partecipanti.
Scarica il comunicato stampa
Sfoglia la galleria fotografica
Eures Italia organizza la Giornata di reclutamento 2021
Iscrizioni aperte per candidati e aziende che desiderano partecipare all’Eures Italia Employers’ day 2021. L’evento di reclutamento organizzato da Eures Italia, la rete italiana dei servizi pubblici per l’impiego europei, è dedicato a:
- persone in cerca di occupazione nei 27 paesi dell’Unione Europea nonché in Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera;
- aziende che cercano profili professionali specifici;
- servizi pubblici per l’impiego, reti europee, associazioni di categoria e ordini, università e istituzioni scolastiche e formative nazionali e internazionali.
Appuntamento giovedì 2 dicembre, dalle 10 alle 18, online sulla piattaforma europeanjobday.eu. La partecipazione è gratuita.
Focus di questa edizione sono i settori ict, edilizia, turismo, meccanica, meccatronica, logistica, sanità.
Dopo la registrazione, candidati e datori di lavoro possono entrare subito in contatto per programmare e condurre video colloqui sulla piattaforma e fino a una settimana dopo la chiusura dell’evento. Durante l’evento è possibile incontrare virtualmente gli espositori e chattare con i consulenti Eures, con aziende, università ed esperti che forniscono informazioni, consulenza e consigli per orientare la ricerca di lavoro.
È anche possibile seguire i seminari informativi previsti in agenda per conoscere le novità in materia di incentivi alle assunzioni, su programmi per l’imprenditoria e scoprire le opportunità del nuovo Eures targeted mobility scheme (Eures Tms).
Consulta le guide per la registrazione come jobseeker (‘candidato’) o come employer (‘datore di lavoro’).
Registrati all’evento, accedi da qui se disponi già di un account.
Approfondisci, leggi il comunicato stampa.
Un numero telefonico unico per tutti i servizi di Agenzia Piemonte Lavoro: 800 184704
È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
SI CONCLUDE IOLAVORO: IL GREEN RISCUOTE FORTE INTERESSE
In due giorni 6.281 persone hanno visitato l’evento per chi cerca lavoro, sono state più di 6.000 le opportunità di lavoro, 500 i video colloqui effettuati, 150 le realtà partecipanti che hanno fatto recruiting. In migliaia hanno seguito gli approfondimenti su transizione ecologica e green jobs. Prossimo appuntamento in primavera
Filo diretto con le aziende, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sulle professioni green. Sono state tante le risorse messe a disposizione di persone, aziende e istituzioni da IOLAVORO. La due giorni dedicata al job matching si è tenuta il 23 e 24 novembre sulla piattaforma iolavoro.org e si è confermata il più importante e longevo evento italiano sul tema, l’unico realizzato da un ente pubblico in modalità completamente virtuale.
I numeri raccontano il successo della 56esima edizione, la terza digitale dell’evento promosso da Regione Piemonte e organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro. Sono stati 6.281 i partecipanti all’evento, 500 i video colloqui effettuati per più di 6.000 opportunità lavorative rese disponibili dalle oltre 150 realtà che hanno fatto recruiting: fra queste 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi.
Preponderante la partecipazione di candidati del Piemonte (56%), ma numerosi anche gli accessi registrati da Lombardia (27%), Lazio, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana (3%), Campania e Puglia (1%). Il 60% dei degli utenti ha seguito l’evento da pc, il 40% da smartphone o tablet: per tutti l’accesso è avvenuto esclusivamente tramite autenticazione Spid.
Numeri più che lusinghieri – oltre il doppio rispetto all’edizione precedente – sono anche quelli che raccontano la partecipazione ai webinar, a conferma del forte interesse per il filo conduttore dell’evento, transizione ecologica e green jobs. Sono state infatti 6.000 le persone che hanno seguito il fitto programma di oltre 130 appuntamenti, tenuti da 267 relatori; poco meno di 4.000 hanno assistito dalla piattaforma, 2.000 spettatori hanno seguito sui canali social le dirette Facebook.
IOLAVORO è stata anche la cornice dell’area Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove oltre 850 visitatori, fra studenti, famiglie e docenti, hanno potuto dialogare con una ventina di realtà formative, agenzie e istituti tecnici e professionali piemontesi che presentavano le proprie offerte didattiche.
Approfondisci, leggi il comunicato stampa
AL VIA IOLAVORO, ONLINE IL 23 E 24 NOVEMBRE
L’evento per chi cerca lavoro, organizzato dall’ente pubblico Agenzia Piemonte Lavoro,
torna con quasi 6.000 offerte di lavoro, oltre 150 realtà che fanno recruiting, 130 webinar.
Transizione ecologica e green jobs il filo conduttore della terza edizione digitale.
Filo diretto con le aziende, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sui lavori green. La terza edizione digitale di IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre sulla piattaforma www.iolavoro.org, mette a disposizione un efficace blend di strumenti digitali per facilitare la ricerca di occupazione dei lavoratori e soddisfare il fabbisogno di personale delle aziende.
«La scelta di improntare la nostra fiera del lavoro sul tema della transizione ecologica e dei green jobs è in qualche modo una scelta che il mercato del lavoro ha fatto per noi, considerato lo sviluppo dei lavori verdi e la domanda di competenze green in costante aumento. Attraverso questa edizione di IOLAVORO ci impegneremo, oltre che a creare concrete connessioni tra chi cerca e chi offre lavoro, anche a sensibilizzare cittadini e imprese sul tema della sostenibilità attraverso i numerosi webinar tematici», commenta Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro.
L’evento IOLAVORO, l’unico di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro, è promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo. La partecipazione e i servizi messi a disposizione sono gratuiti, l’accesso è per tutti – privati, enti, aziende – unicamente tramite credenziali Spid.
Sono 5.845 le offerte di lavoro pubblicate da più di 150 realtà: 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi.
I settori che esprimono forte fabbisogno di personale sono ict e comparto sociosanitario, ma anche automotive e impiantistica industriale. Come prevedibile, molto richieste sono risorse per il comparto green, dove forte si fa sentire il fenomeno del mismatch: le aziende ricercano in particolare figure ad alto contenuto professionale che facilitino la transizione ecologica, come architetti paesaggisti, progettisti di strutture e servizi ecosostenibili, esperti per la gestione dei rifiuti.
Numerosi annunci confermano una tendenza ricorrente: la necessità di personale da parte di realtà dell’alberghiero e della ristorazione, che avviano reclutamenti nella prospettiva della ripresa dei flussi turistici e ricercano cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza, animatori.
Richieste di competenze specifiche arrivano anche da settori, come oreficeria e tessile, che rappresentano la specificità di alcune aree regionali.
L’8 per cento dei contratti proposti dagli annunci è a tempo indeterminato, l’83 per cento a tempo determinato, 7,5 per tirocini o contratti di apprendistato. Oltre cento posti sono riservati a personale appartenente alle categorie protette (legge 68/1999).
Dall’apertura delle iscrizioni, il 4 novembre, sono quasi 4.000 gli iscritti e i recruiter hanno già inviato mille candidati a sostenere videocolloqui.
Scopri di più, leggi il comunicato stampa