È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
“LO.V LAVORO E ORIENTAMENTO E JOBDAY” 27-28 APRILE, VERCELLI
Nell’ambito della manifestazione “LO.V Lavoro e orientamento e Jobday e mestieri” che si terrà il 27 e 28 aprile a Vercelli, presso ex padiglione 18 area Pisu, segnaliamo il convegno di approfondimento dal titolo “Le politiche attive per il lavoro: integrare o innvovare? Dalle criticità alle reti” in programma venerdì 28 aprile alle ore 11.00 all’area Talk. Partecipano all’incontro Luigi Bobba, sottosegretario di Stato al Lavoro, Gianna Pentenero, assessora al Lavoro e formazione professionale Regione Piemonte, Claudio Spadon, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, Maura Forte, sindaco di Vercelli, Debora Garetto, presidente Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Vercelli Val Sesia, Andrea Raineri, assessore politiche giovanili Vercelli e Pier Mario Viano, Cenfop Piemonte.
Inoltre giovedì 27 aprile nell’area workshop sarà presente il servizio specialistico Eures e la sua rete, venerdì 28 dalle ore 9.30 sarà possibile sostenere un colloquio di pre-casting per partecipare a un programma televisivo socio-culturale che sarà trasmesso su una tv nazionale, nell’area dedicata al servizio Alte professionalità e grandi reclutamenti dell’Agenzia Piemonte Lavoro (scarica l'avviso di pre-casting).
Per ulteriori informazioni : http://www.vercelligiovani.it/index.php/eventi/lov
IOLAVORO ritorna il 4 e il 5 ottobre a Torino, la manifestazione si terra’ al Lingotto Fiere
La più grande job-fair italiana ritorna il 4 e il 5 ottobre al Lingotto Fiere di Torino, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro. Lo ha reso noto l’assessora regionale al Lavoro e Formazione professionale, Gianna Pentenero. Si tratta della 21ma edizione della manifestazione, che nel 2016 ha registrato 13.700 presenze tra persone in cerca di lavoro e di formazione, operatori dei servizi per il lavoro pubblici e privati e studenti e 15.000 colloqui svolti dalle oltre 100 aziende presenti, (il più alto numero di sempre), con 13.000 offerte di lavoro ripartite in ogni settore. Tra le novità dell’edizione 2017, la presenza di una intera area dedicata all’alternanza scuola-lavoro.
Nell’ambito della manifestazione si svolgeranno i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte, le competizioni per giovani talenti piemontesi valide come qualificazione per i Campionati Nazionali WorldSkills Italy di Bolzano e per i Campionati Europei dei Mestieri EuroSkills di Budapest nel 2018.
Nuovo numero di centralino dell'Agenzia Piemonte Lavoro
Vi informiamo che il nuovo numero di centralino dell’Agenzia Piemonte Lavoro è il 011/2271111.
Per comunicazioni via fax : 011/2271160 o 011/2271161
Regione e Agenzia Piemonte Lavoro presentano il nuovo servizio “l’Antenna AP"
Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, l’ente che coordina i Centri per l’impiego regionali, hanno presentato oggi un nuovo servizio che si occupa di Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti, si chiama L’antenna AP e ha sede nel Centro per l'Impiego di Rivoli.
L’Agenzia Piemonte Lavoro ha deciso di sperimentare la creazione di un’antenna per rispondere alla ricerca di alti profili da parte delle aziende che sono dislocate nel bacino di Rivoli. Inoltre con la nuova iniziativa si trasferiscono sul territorio le competenze e la metodologia del processo di ricerca e selezione del servizio Alte Professionalità in un’ottica di integrazione e potenziamento delle attività. Attualmente il servizio dislocato nella sede di APL in via Avogadro 30 a Torino, aggiunge un’antenna nella sede del Cpi di Rivoli, in via Dora Riparia 4 Cascine Vica-Rivoli.
Nel 2016 il servizio a Torino ha dato questi risultati: oltre 100 aziende si sono rivolte agli operatori per una preselezione di profili altamente specializzati ad esempio programmatori, sistemisti, responsabili di produzione, disegnatori meccanici, ricerca e sviluppo, e sono stati preselezionati circa 800 candidati. Inoltre sono stati realizzati nell’anno 3 grandi reclutamenti per aziende di nuovo insediamento o di copertura di lavoro stagionale con circa 700 professionisti preselezionati. Un esempio significativo di grande reclutamento è stato il progetto di una azienda informatica insediata sul territorio di Settimo, che ha effettuato 150 assunzioni avvalendosi del servizio Alte professionalità per la ricerca di operatori di assistenza bancaria.
Uffici giudiziari : firmato protocollo per avvio di attivita’ socialmente utili per 70 lavoratori
La Procura Generale della Repubblica di Torino, la Regione Piemonte e l’Agenzia Piemonte Lavoro, ente che coordina i Centri per l’Impiego regionali, hanno firmato oggi un protocollo d’accordo al fine di fronteggiare gli ingenti carichi di lavoro che gravano sugli Uffici Giudiziari del Piemonte, attraverso il ricorso ad attività socialmente utili. Il progetto prevede che 70 lavoratori in mobilità indennizzata, residenti in Piemonte e con esperienza in lavori di ufficio, siano avviati, per un totale di 30 ore settimanali, in attività socialmente utili per mansioni di ricevimento del pubblico, reperimento e classificazione degli atti, compiti di tipo amministrativo e informatico. Sono interessate le sedi di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Ivrea, Novara, Vercelli, Verbania.
L’iniziativa si pone, anche se in misura parziale e temporanea, a supporto del recupero di efficienza delle attività operative del servizio giudiziario. L’Agenzia Piemonte Lavoro in qualità di ente promotore garantirà l’erogazione ai lavoratori, che saranno individuati dai Centri per l’Impiego di competenza, di 300 euro al mese, cumulabili con l’indennità di mobilità percepita. Il Centro per l’impiego, individuate le persone interessate a partecipare al progetto, trasmetterà i nominativi agli uffici giudiziari che procederanno alla selezione finale. La durata del progetto è di sei mesi, prorogabile una sola volta per altri sei mesi