È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Agenzia Piemonte Lavoro cerca un dirigente per Implementazione progetti strategici tramite avviso di selezione pubblica
Con l'avviso di selezione pubblicato il 5 maggio 2022 Agenzia Piemonte Lavoro comunica la volontà di selezionare candidati per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato (anni due dalla stipula del contratto individuale) per il settore Implementazione progetti strategici.
La selezione avviene sulla base di titoli e colloquio.
Le candidature vanno presentate entro il 20 maggio 2022.
Consulta il bando di selezione.
Compila la richiesta se sei in possesso dei requisiti.
Dichiara l'assenza di cause di incompatibilità di incarico.
Compila la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Consulta l'informativa sul trattamento dei dati personali.
Gli studenti incontrano le aziende: si conclude il job meeting organizzato dall’istituto Santorre di Santarosa di Torino
Il 2 e 3 maggio 2022 in Piazza dei mestieri a Torino quasi cento studenti dell’istituto Santorre di Santarosa hanno partecipato alla due giorni all’insegna del dialogo tra aziende e giovani. L’evento è stato organizzato dall’istituto stesso, Agenzia Piemonte Lavoro, Anpal Servizi, Obiettivo Orientamento Piemonte - Regione Piemonte, Synergie con il patrocinio del Comune di Torino.
Finalità del job meeting era rafforzare il ponte fra mondo della scuola e del lavoro. Con questo obiettivo rappresentanti di aziende locali, nazionali e multinazionali di primo piano hanno condiviso con gli studenti le proprie testimonianze, illustrando i profili e le competenze professionali più ricercati dal mercato del lavoro. Docenti di istituti tecnici superiori piemontesi hanno anche riservato un approfondimento specifico alle competenze stem e alle prospettive occupazionali nei settori chimico, tessile, ambientale e alimentare.
Si è parlato anche di parità di genere, soprattutto dopo la recente sperimentazione del sistema di certificazione introdotto all’interno delle aziende.
Infine, momento formativo fondamentale di entrambe le giornate sono stati i colloqui individuali tra studenti e responsabili del recruiting, un primo passo verso il loro ingresso nel mondo del lavoro.
A Cuneo un workshop per conoscere Garanzia Giovani
Si intitola “Neet: le opportunità di Garanzia Giovani” il workshop ospitato martedì 10 maggio 2022, alle 16.30, nel salone d’onore del municipio di Cuneo, in via Roma 28.
L’iniziativa è organizzata dal Centro per l’impiego e dall’Informagiovani di Cuneo per illustrare le misure che il programma Garanzia giovani mette a disposizione dei cosiddetti neet, giovani non coinvolti in percorsi di formazione, tirocinio o lavoro.
Operatori specializzati della rete pubblica e privata dedicheranno focus specifici alle varie opportunità e saranno a disponibili a rispondere alle domande del pubblico. Saranno presenti per offrire il proprio contributo anche rappresentanti delle agenzie formative e per il lavoro, tra cui Adecco, GiGroup e Agenform.
Iscriviti per partecipare.
Un nuovo Centro per l’impiego nel 2024 a Susa: la Città e Agenzia Piemonte Lavoro siglano l’accordo
Il 2 maggio 2022, presso la sala del Consiglio comunale di Susa, in via Palazzo di Città 39, Agenzia Piemonte Lavoro e la Città di Susa hanno firmato la convenzione per la realizzazione del nuovo Centro per l’impiego.
L’accordo è stato siglato alla presenza del sindaco di Susa Pier Giuseppe Genovese, dell’assessore comunale Giuliano Pelissero (Bilancio, Finanze, Patrimonio), della direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro Federica Deyme e del responsabile del Centro per l’impiego di Susa Davide Castelmezzano.
La convenzione prevede che a conclusione dei lavori l’attuale Centro per l’impiego si trasferisca nella nuova sede di corso Trieste 17, presso l’ex scuola elementare, nell’edificio di proprietà del Comune di Susa. Fino ad allora il pubblico potrà continuare a rivolgersi agli uffici di via Martiri della libertà 6.
Nell’ambito della convenzione, Agenzia Piemonte Lavoro si impegna a intervenire con un finanziamento di 630mila euro per la progettazione e la realizzazione della nuova sede.
Lo stanziamento attinge alle risorse previste dal Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego, predisposto da Agenzia Piemonte Lavoro e approvato dalla Giunta regionale il 25 settembre 2020.
Il comune di Susa si occuperà dell’attuazione del processo di progettazione, dell’affidamento dei lavori e della loro esecuzione.
I lavori dureranno circa due anni e mezzo, la loro conclusione è prevista per la fine del 2024.
La nuova sede sarà allestita coerentemente con le linee guida che Agenzia Piemonte Lavoro ha stilato per la progettazione dei nuovi Centri per l’impiego regionali: sarà quindi accogliente e funzionale. A supporto delle richieste di cittadini e aziende il personale specializzato potrà infatti usufruire anche di innovativi strumenti tecnologici, che contribuiranno a rendere il Centro un riconosciuto punto di prossimità con le comunità di tutto il territorio della Val di Susa.
Corso gratuito di elementi di gis e fotogrammetria con droni
L’ente di formazione professionale ENGIM Piemonte organizza un corso o di elementi di gis e fotogrammetria con droni, in partenza nella sede Torino Artigianelli, in corso Palestro 14.
Il corso ha una durata di 80 ore, è gratuito e rivolto a lavoratori occupati ed è co-progettato con il Politecnico di Torino - Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio 2022.