La prima edizione di IOLAVORO Digital Edition, che si è svolta il 2 e 3 dicembre 2020, ha ospitato 130 webinar dedicati a tematiche legate al mondo del lavoro e dell’orientamento professionale. All’interno di dodici stanze virtuali attive in simultanea, ognuna con una regia dedicata che trasmetteva in full HD, quasi 300 relatori si sono alternati proponendo momenti di informazione e formazione. Oltre 7.000 spettatori hanno assistito accedendo dalla piattaforma digitale oppure in diretta live dai canali social, con la possibilità di interagire in live chat.
Questo successo ha suggerito di rendere i webinar disponibili, gratuitamente, anche a evento concluso e ora i video sono consultabili on demand.
Notizie e documenti
Regione e Assolavoro - insieme per sviluppare le iniziative di Garanzia Giovani
La Regione Piemonte e Assolavoro, associazione che riunisce le agenzie per il lavoro, hanno firmato oggi un protocollo per realizzare nuove attività nell'ambito del programma "Garanzia Giovani".
Le attività previste impegneranno gli associati di Assolavoro a partecipare alle iniziative che l'Agenzia Piemonte Lavoro nell'ambito di Garanzia Giovani realizzerà nelle scuole del Piemonte. Nel 2015 si prevede che in almeno 50 istituti superiori si realizzeranno interventi di formazione e orientamento. Concluso l'anno scolastico i ragazzi avranno "in mano" un appuntamento per sostenere un colloquio ai fini di essere avviati a una delle opportunità della Garanzia Giovani: un tirocinio della durata di almeno 3 mesi o un'opportunità di lavoro.
Con la sigla del protocollo Assolavoro diventa anche partner di WorldSkills Piemonte, l'iniziativa che promuove il talento di giovani che si apprestano a concludere percorsi di istruzione e formazione nei mestieri selezionati dall'organizzazione mondiale WorldSkills. Assolavoro valorizzerà opportunità occupazionali per i giovani di talento che si distingueranno nelle selezioni regionali di WorldSkills, organizzate da Agenzia Piemonte Lavoro su circa 15 mestieri e con il coinvolgimento di un migliaio di ragazzi e ragazze.
AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI DATORI DI LAVORO PER L’ATTIVAZIONE DELL’INTERVENTO STAFFETTA GENERAZIONALE NELLA REGIONE PIEMONTE
Il presente Avviso dà attuazione all'iniziativa del Ministero del Lavoro denominata Staffetta generazionale, finanziata con risorse assegnate alle Regioni nell'ambito del Progetto di Italia Lavoro Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di re-impiego. Le azioni previste si pongono l'obiettivo di incrementare l'occupazione giovanile, contribuendo, contemporaneamente, a prolungare la vita attiva dei lavoratori over 50 attraverso adeguate ed innovative formule di active ageing. L'iniziativa prevede che l'impresa possa proporre ai singoli lavoratori over 50 (ai quali non manchino non più di 36 mesi per il conseguimento del diritto alla pensione) l'adesione volontaria ad una conversione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale usufruendo della copertura del delta contributivo da parte dell'INPS (il lavoratore over 50 avrà così garantito il versamento integrale dei contributi previdenziali ai fini pensionistici) Contestualmente l'azienda s'impegna ad assumere un giovane dai 18 anni ai 32 anni compiuti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, incluso quello di apprendistato.
ABOLIZIONE VINCOLO ACCORDO TRA DATORE DI LAVORO E LAVORATORE PRESSO LA DTL
Si comunica che in merito alla procedura per la presentazione della domanda Staffetta Generazionale il lavoratore interessato non è più obbligato a concordare presso la Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) la trasformazione a part-time del proprio contratto di lavoro.
Le risorse assegnate alla Regione Piemonte con Decreto Direttoriale n.481 del 25 giugno 2012 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ammontano complessivamente a 3.000.000,00 di Euro.
L'adesione per l'intervento può essere richiesta a partire dal 16/01/2015 e fino al 30/06/2015, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata, all'Agenzia Piemonte Lavoro, al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni e chiarimenti le aziende possono rivolgersi alla Agenzia Piemonte Lavoro Tel 0115613222 - 0112271113
Indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica l'Avviso e gli allegati
Mod A (adesione del datore di lavoro)
Mod.B (elenco dei lavoratori maturi aderenti)
Mod.C (domanda di adesione del lavoratore maturo)
Dichiarazione relativa alla copertura dei contributi eccedenti la 36° mensilità (datore di lavoro)
Dichiarazione relativa alla copertura dei contributi eccedenti la 36° mensilità (lavoratore)
Slide sulla Staffetta Generazionale
Garanzia Giovani Piemonte - il centro UNESCO di Torino diventa partner del programma
Il Centro Unesco di Torino Onlus con la sua rete diventa partner del programma Garanzia Giovani Piemonte: è stato firmato il protocollo d'intesa con l'Agenzia Piemonte Lavoro. Inizia così una collaborazione per promuovere opportunità ed esperienze di tirocinio per i ragazzi della Garanzia Giovani e per realizzare momenti di scambio di attività con il Centro Unesco di Torino.
Sul portale di Garanzia Giovani Piemonte è infatti prevista la partecipazione operativa dei soggetti del mondo del volontariato e del terzo settore. Tra gli intenti vi è quello di promuovere la partecipazione dei giovani ai progetti del Centro UNESCO e della rete di Centri e Club UNESCO in Italia e nel mondo attraverso i reciproci portali: www.centrounesco.to.it e www.garanziagiovanipiemonte.it
GARANZIA GIOVANI PIEMONTE - LA CONSULTA REGIONALE GIOVANI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE PREMIA LE MIGLIORI IDEE D’IMPRESA
Su iniziativa promossa dalla Consulta Regionale dei Giovani del Consiglio Regionale del Piemonte, l'Agenzia Piemonte Lavoro prosegue le azioni per sostenere iniziative imprenditoriali di giovani di talento, con la collaborazione di Talent Garden di Torino e Fondazione Human+. Il target è rappresentato dagli iscritti al programma Garanzia Giovani Piemonte, che hanno già partecipato a un percorso di rafforzamento delle attitudini imprenditoriali e di sviluppo di nuove idee di impresa.
L'iniziativa è prevista per mercoledì 4 febbraio presso il Talent Garden di Torino nella sede di via Carlo Allioni 3, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Alle ore 11.30 si terrà la conferenza stampa di presentazione delle proposte più interessanti.
Il programma prevede un contest al quale sono invitati 10 giovani tra i partecipanti al percorso che hanno già evidenziato avanzati progetti di creazione di nuove attività imprenditoriali.
I giovani avranno modo di sottoporre le loro idee di impresa a una giuria di esperti: saranno premiate le quattro proposte più interessanti con la possibilità di fruire gratuitamente di servizi e attività consulenziali presso il Talent Garden al fine di sviluppare e affinare l'idea imprenditoriale.
PROGRAMMA CONTEST
- ore 09.00 Accredito partecipanti
- ore 09.30 Benvenuti in TAG e introduzione al contest
- ore 09.45 Inizio presentazioni: i 10 partecipanti hanno 5 minuti di presentazione e 5 minuti di domande da parte della giuria
- ore 10.45 Termine presentazione e riunione giuria
- ore 11.15 TAG Torino Tour
- ore 11.30 Conferenza stampa e annuncio 4 vincitori.
AVVISO DI POST INFORMAZIONE RELATIVO ALL’ AFFIDAMENTO A ALPE SRL CONCESSIONARIA BRITISH INSTITUTE DEL CORSO DI INGLESE 014-015 PER I DIPENDENTI DI APL
Con determina dell'APL n. 704 del 15/12/2014 agli atti di questa amministrazione, é stato aggiudicato all' ALPE SRL P.IVA 07996350018 concessionaria del Brtish Institute con sede in Via XX settembre 65, 10122 To mediante procedura in economia a cottimo fiduciario con affidamento diretto, la realizzazione del corso di inglese 014- 015 per i dipendenti di APL da svolgersi presso la sede dell'Agenzia per una spesa totale a carico di APL di 5.750,00 € esente IVA ex art.. 10 n. 20 del DPR 663/1972.
Se ne da comunicazione ex art. 32 L. 69/2009 e ai sensi dell'art. 331 del Regolamento del Codice Appalti.
Il responsabile del procedimento è il Dott. Franco Chiaramonte