È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Consorzio Monviso Solidale assume: bando per educatori professionali
Consorzio Monviso Solidale di Fossano, nel Cuneese, ha pubblicato un bando di prova pubblica selettiva per assumere a tempo determinato educatori professionali (categoria C).
Il termine per l’inoltro delle domande di ammissione è fissato per il 10 giugno 2022, entro le 12.00.
A Torino e Domodossola due incontri per conoscere Eures e potenziare le proprie competenze
Si svolgono mercoledì 25 e giovedì 26 maggio 2022 rispettivamente a Domodossola e Torino due incontri rivolti alle persone interessate ricevere informazioni e orientamento sulla rete di cooperazione europea dei servizi per l'impiego Eures.
Nel corso dei due appuntamenti esperti illustreranno le opportunità occupazionali nei paesi dell’Unione Europea, in Norvegia e Islanda, con particolare attenzione alle misure di benefit finanziario che accompagnano queste esperienze sia per chi cerca lavoro sia per le piccole e medie imprese interessate.
I partecipanti saranno anche coinvolti in laboratori di empowerment per rafforzare le proprie competenze nella prospettiva di esperienze lavorative internazionali.
I due eventi, inseriti fra le iniziative in programma in occasione dell’Anno europeo dei giovani, sono organizzati dall’ufficio Eures di Agenzia Piemonte Lavoro insieme a Eurodesk Italia, Vol.To e Fondazione Comunitaria del VCO, nell’ambito del progetto Eures TMS - Targeted Mobility Scheme a supporto della mobilità professionale nei paesi europei, in Norvegia e Islanda.
Le attività si svolgono in presenza, la sede sarà comunicata a seguito della registrazione.
Ogni laboratorio è rivolto a un massimo di 50 persone e le registrazioni saranno chiuse automaticamente al raggiungimento del numero di partecipanti attesi.
Iscriviti all’evento in programma il 25 maggio, dalle 9.30 alle 13, a Domodossola.
Iscriviti all’evento in programma il 26 maggio, dalle 15.30 alle 19, a Torino.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona al 070.6848179 per ottenere informazioni.
Prosegue ad Alba il laboratorio di ricerca attiva del lavoro e incontro con le aziende
Il Centro per l’impiego di Alba in collaborazione con l’Informagiovani di Alba prosegue il ciclo di incontri Mercoledì per il lavoro rivolti alle persone in cerca di occupazione.
Il terzo appuntamento si svolgerà mercoledì 25 maggio 2022 dalle 9.30 alle 12 in via General Govone 11 ad Alba e ospiterà il laboratorio di ricerca attiva del lavoro e incontro fra domanda e offerta.
Operatori specializzati forniranno ai partecipanti indicazioni pratiche su come valorizzare le proprie competenze nel curriculum e come attivarsi in modo efficace per cercare lavoro.
Recruiter dell’azienda GIP Italia s.r.l. di Alba presenteranno i propri servizi e offerte di lavoro.
La partecipazione è gratuita. Per renderla più efficace consigliamo agli interessati di portare il proprio curriculum
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona al numero 0173440290 per ottenere maggiori informazioni.
Compila il form entro il 24 maggio 2022 per prenotare la tua partecipazione.
Agenzia Piemonte Lavoro insieme a Università degli Studi di Torino e SAA avvia due percorsi di alta formazione per i suoi 134 neoassunti
Sono stati presentati questa mattina, 17 maggio 2022, il master e il corso universitario di aggiornamento professionale che Agenzia Piemonte Lavoro ha progettato con l’Università degli Studi di Torino - Dipartimento in Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (ESOMAS) e SAA - School of Management. Destinatari dei due percorsi di alta formazione saranno i 134 giovani che Agenzia Piemonte Lavoro ha recentemente assunto con contratto di formazione e lavoro.
Il master in “Servizi e politiche attive del lavoro” e il corso universitario di aggiornamento professionale in “Politiche attive del lavoro: processi orientativi e sostegno all’inserimento lavorativo” rispondono all’esigenza di Agenzia Piemonte Lavoro di accompagnare la preparazione del personale assunto con i profili di Specialista delle politiche del lavoro e Tecnico dei servizi per l’impiego, finalizzandola allo svolgimento del proprio ruolo all’interno dei Centri per l’impiego.
L’iniziativa si inserisce nella cornice del piano di potenziamento dei Centri per l’impiego e del recente programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL), che prevede un disegno radicalmente mutato del sistema delle politiche attive del lavoro. In questo rinnovato scenario, le due occasioni formative che Agenzia Piemonte Lavoro offre al proprio personale attraverso la collaborazione con soggetti accademici di così elevata caratura e comprovata innovatività confermano l’attenzione che Agenzia Piemonte Lavoro rivolge al capitale umano interno e alla sua crescita in termini di conoscenze, apprendimenti e competenze.
Al kick off, che si è svolto in presenza e online, è intervenuta anche l'assessore regionale all'Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario. Nella cornice della presentazione, si è svolta inoltre la tavola rotonda "Next Generation EU: quale ruolo per le politiche attive del lavoro e i sistemi per l’impiego?" nel corso della quale la direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro Federica Deyme ha sottolineato il valore dell'investimento in un capitale umano competente, motivato ed orgoglioso di lavorare in un ente pubblico accanto ai colleghi senior e al loro corredo di competenze ed esperienze.
Due webinar sulle misure regionali per accompagnare giovani con disabilità nel passaggio dalla scuola al lavoro
Si svolgeranno lunedì 16 e 23 maggio 2022 alle 17 sulla piattaforma Meet due seminari online finalizzati a fornire informazioni sui servizi territoriali dedicati all’orientamento professionale dei giovani con disabilità che stanno ultimando il proprio ciclo di studi, in vista della delicata transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro.
Il primo incontro, il 16 maggio, è rivolto al personale scolastico delle scuole secondarie di secondo grado che, a diverso titolo, si occupa di disabilità; il secondo, il 23 maggio, è dedicato alle famiglie e agli studenti con disabilità delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado e al personale scolastico.
Nella cornice del sistema regionale Obiettivo Orientamento Piemonte (OOP) interverranno esperti del Centro per l’impiego di Borgosesia insieme a specialisti dell’equipe territoriale OOP e Anpal Servizi.
Il programma del 16 maggio
- Apertura a cura di Anpal Servizi e Regione Piemonte
- Agenzia Piemonte Lavoro - Centro per l’impiego di Borgosesia, collocamento mirato
- Cosa succede nel momento in cui un giovane con disabilità compie 18 anni: passaggio formale dalla neuropsichiatria infantile verso i “Servizi per gli adulti”.
- Il “collocamento mirato”: iter legislativo per l'accertamento dell'invalidità, iscrizione al centro impiego e servizi offerti.
- Regione Piemonte - Obiettivo Orientamento
- Servizi di orientamento per il giovane con disabilità.
- Offerta formativa per studenti in possesso di “diploma” e studenti in possesso di “attestazione di credito formativo”.
- Focus sui percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze.
- La parola alle scuole
Il programma del 23 maggio
- Apertura a cura di Anpal Servizi e Regione Piemonte
- Agenzia Piemonte Lavoro - Centro per l’impiego di Borgosesia, collocamento mirato
- Cosa succede nel momento in cui un giovane con disabilità compie 18 anni: passaggio formale dalla neuropsichiatria infantile verso i “Servizi per gli adulti”.
- Collocamento mirato: il servizio, “chi” può iscriversi e “come”.
- Iter legislativo per l’accertamento dell’invalidità civile e rilascio del verbale di diagnosi funzionale con la scheda delle capacità lavorative residuali.
- Accompagnamento al lavoro e matching fra domanda e offerta.
- Regione Piemonte - Obiettivo Orientamento
- - Servizi di orientamento per il giovane con disabilità.
- Offerta formativa per studenti in possesso di “diploma” e studenti in possesso di “attestazione di credito formativo”.
- Focus sui percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze.
- La parola alle scuole.
I due appuntamenti si collocano all’interno del ciclo di incontri intitolati E dopo la scuola? Disabilità, lavoro e occupazione #possibile.