È attivo il contact center di Agenzia Piemonte Lavoro. Il numero telefonico unico e gratuito 800 184704 può essere utilizzato per:
- informazioni e orientamento su tutti i servizi erogati dall’ente e dai suoi Centri per l’impiego;
- chiarimenti sulle modalità di acquisizione di attestazioni e certificati;
- assistenza per l’accesso ai servizi al lavoro disponibili sulle piattaforme IOLAVORO e Piemonte Tu;
Il numero verde è attivo dal lunedì a venerdì (giorni festivi esclusi) dalle 9.00 alle 18.00 (o via email: contactcenter@agenziapiemontelavoro.it).
A richiesta, il servizio può essere fornito in italiano, inglese, francese e arabo.
Agenzia Piemonte Lavoro ha scelto di adottare questo nuovo strumento per ottimizzare la tempestiva comunicazione ed erogazione dei suoi servizi al pubblico, rivolti a persone, aziende e soggetti pubblici e privati che erogano servizi al lavoro.
Questo numero è l'unico ufficiale di Agenzia Piemonte Lavoro e dei Centri per l'impiego.
Notizie e documenti
Pubblicato il bando per i contributi alle aziende a favore dell'inclusione di persone con disabilità
È stato pubblicato il bando per l’erogazione di contributi rivolti ai datori di lavoro per favorire l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità. Le risorse messe a disposizione, finanziate con il Fondo Regionale Disabili 2021-2024, ammontano a 4,6 milioni di euro e sono destinate a datori di lavoro pubblici e privati del territorio piemontese.
Le misure previste dal bando hanno lo scopo di incentivare l’inserimento in tirocinio, l’assunzione e il consolidamento dei rapporti di lavoro delle persone con le caratteristiche di disabilità descritte all’articolo 1 della legge 68/99, disoccupate o inoccupate e iscritte agli elenchi del collocamento mirato della Regione Piemonte, o occupate nel territorio della Regione Piemonte secondo la normativa sul collocamento mirato.
Il bando prevede le seguenti linee di intervento:
- incentivi per l’inserimento lavorativo;
- incentivi per il mantenimento lavorativo;
- rimborso per l’attivazione di tirocini;
- servizi di consulenza;
- contributi per l’acquisto di ausili e accomodamenti.
Le domande possono essere presentate dal 31 gennaio 2022 sulla piattaforma https://www.contributifrd.it/
Scopri di più, leggi il bando
Il Centro per l’impiego di Fossano organizza un webinar informativo per i giovani
Giovedì 17 febbraio 2022, dalle 10.30 alle 12.00, la sede di Savigliano del Centro per l’impiego di Fossano organizza un webinar per giovani.
Durante l’incontro online operatori esperti in politiche del lavoro dedicheranno un approfondimento ai servizi che il Centro per l’impiego di Fossano riserva loro, soprattutto su apprendistato, tirocini e sul programma Garanzia Giovani.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Se l’argomento ti interessa, chiedi di partecipare. Scrivi entro martedì 15 febbraio a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ricordati di indicare il recapito telefonico a cui vuoi essere contattato per ricevere dagli operatori del Centro per l’impiego le informazioni per il collegamento online.
L’Università degli studi di Torino assume: concorsi per 25 posti riservati a persone con disabilità. Prima scadenza 21 gennaio 2022
Sono 25 i posti di lavoro con contratto a tempo pieno e indeterminato messi a bando dall'Università degli studi di Torino e riservati a persone con disabilità (legge 68/1999).
Le procedure di selezione per l’assunzione riguardano:
- • 12 persone per la categoria C per il profilo di collaboratore amministrativo contabile, per il quale è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore;
- una persona per la categoria D per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati.
Questi bandi scadono il 21 gennaio 2022 alle 15.00.
Consulta il bando per 12 posti nell’area amministrativa e compila il modulo al piede per iscriverti al concorso.
Consulta il bando per un posto nell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati e compila il modulo al piede per iscriverti al concorso.
Scadrà invece il 10 febbraio 2022 alle 15.00 il bando per:
- 12 persone per la categoria C per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati.
Consulta il bando e compila il modulo al piede per iscriverti al concorso.
Se hai bisogno di informazioni, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona al 011 6702768 (lunedì- venerdì 9.00-11.00, martedì e giovedì 9.00-11.00 e 14,00-15,30).
Stanno per scadere i bandi per partecipare ai progetti del Servizio civile universale
Scadono alle 14.00 del 10 febbraio 2022 i bandi per partecipare ai progetti del Servizio civile universale attivati sul territorio nazionale, e quindi anche in Piemonte.
Il servizio civile rappresenta un’opportunità per giovani fra 18 e 28 anni di partecipare ad attività utili alle comunità e al territorio, come esperienze all’estero o la sperimentazione del servizio civile digitale.
Queste le aree in cui si svolgono le attività:
- assistenza;
- protezione civile;
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
- patrimonio storico, artistico e culturale;
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
- promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Il Servizio civile universale offre, tra l’altro:
- almeno 80 ore di formazione;
- crediti formativi;
- attestato di partecipazione;
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici;
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale;
- assegno mensile di 444,30 euro.
Visita il sito del Servizio civile universale per consultare i progetti attivati.
Consulta la guida per compilare e inoltrare la domanda di partecipazione.
Leggi le faq se hai dubbi.
Gruppo Vergero cerca, forma e assume una persona come autista di mezzi pesanti Candidature aperte fino al 4 febbraio 2022 sulla piattaforma IOLAVORO
Nell'ambito del progetto "Mettiti alla guida del tuo futuro" Gruppo Vergero, attivo nel settore dei servizi ambientali per l'industria e l'agricoltura, ricerca per la propria sede di Veneria Reale, nel Torinese, una persona da inserire come autista di mezzi pesanti per il trasporto di rifiuti industriali.
La risorsa selezionata sarà assunta a tempo indeterminato dopo un corso di guida di mezzi pesanti, interamente finanziato da Gruppo Vergero e finalizzato all'acquisizione delle patenti C, E, CQC (carta di qualificazione del conducente) e ADR (abilitazione professionale per il trasporto di merci pericolose).
L'inserimento lavorativo, al termine del corso, prevede anche l'affiancamento a esperti autisti aziendali al fine di perfezionare la guida di un mezzo pesante, la sua manutenzione, il controllo delle condizioni del veicolo, delle sue attrezzature e dei dispositivi in dotazione.
I requisiti per candidarsi sono diploma e patente B, insieme a interesse per la meccanica, predisposizione a guidare mezzi pesanti, puntualità, affidabilità, flessibilità e spirito di collaborazione. Non sono richieste esperienze pregresse.
Le persone interessate possono inviare la propria candidatura entro il 4 febbraio 2022 sulla piattaforma online IOLAVORO.
L'iniziativa è la prima azione concreta del progetto "Mettiti alla guida del tuo futuro", per il quale Gruppo Vergero si avvale di Agenzia Piemonte Lavoro, in particolare del Centro per l'impiego di Venaria Reale e del servizio specialistico Alte professionalità e grandi reclutamenti, in collaborazione con Città di Venaria.
Il progetto si colloca nella cornice del protocollo d'intesa sottoscritto nel giugno 2021 e finalizzato ad attivare sinergicamente opportunità economiche e occupazionali nel territorio di Venaria Reale, dove Gruppo Vergero sta realizzando l'insediamento del proprio nuovo polo strategico.