Sono molti i riscontri positivi, a volte molto molto positivi, e mai di circostanza, che riceviamo nello svolgimento delle nostre attività. Abbiamo pensato di valorizzarne alcuni, sia per motivarci ulteriormente, sia per cercare di emanciparci dal cliché che spesso addita la pubblica amministrazione per la sua inefficienza. Promettiamo di non montarci la testa e continuare a cogliere ogni spunto per migliorare ancora i nostri servizi.

 

«Per i reclutamenti ci affidavamo a enti privati esperti… con grandi insuccessi. Abbiamo virato sul pubblico, trovando persone visionarie e lungimiranti»
Marco Cicchetti, center manager di Vicolungo The Style Outlets

4.6.2025. Intervistato da Radio 24, il center manager di Vicolungo The Style Outlets, Marco Cicchetti racconta con trasporto entusiastico la partnership con Agenzia Piemonte Lavoro, in particolare la fruttuosa collaborazione con il Centro per l’impiego di Novara, che proprio presso l’outlet ha un presidio settimanale. Qui, in pochi mesi, ha gestito le richieste di personale di «più di 50 aziende, per 123 posizioni, raccogliendo 500 candidature, approdate a 40 assunzioni». La testimonianza di Cicchetti, schietta e controcorrente rispetto ai cliché sugli enti pubblici, è andata on air alla vigilia del grande recruiting day di giugno 2025: «Un grande successo – ha commentato – le aziende sono felici!».

Ascolta l’intervista (dal minuto 16.38 al 23.20)

 

«Il passaggio informativo, costante e bidirezionale, tra Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, attraverso l’Unità di crisi integrata, ha permesso sia la rilevazione e l’emersione di nuovi fabbisogni sia l’eventuale ritaratura, pressoché in tempo reale, della fase realizzativa e del processo di lavoro da parte dei Centri per l’impiego con l’implementazione di nuove progettualità»
Curatori del volume, “Innovare i processi di transizione. La gestione delle crisi aziendali nella Regione Piemonte. Storie di persone, imprese, organizzazioni sociali ed istituzioni”, Franco Angeli, Milano 2024

10.5.2024. Presentato nella cornice dell’edizione 2024 del Salone del libro, il volume Innovare i processi di transizione. La gestione delle crisi aziendali nella Regione Piemonte. Storie di persone, imprese, organizzazioni sociali ed istituzioni racconta il caso paradigmatico della governance regionale delle crisi aziendali in Piemonte. Si tratta di un’analisi, partendo da casi concreti, della situazione regionale, delle strategie messe in atto sul territorio con un focus sul ruolo che Agenzia Piemonte Lavoro e i Centri per l’impiego hanno all’interno dell’unità di crisi.
Curato coralmente da Direzione istruzione, formazione, lavoro di Regione Piemonte, Centro di ricerca per il cambiamento delle amministrazioni pubbliche (Ce.C.A.P.) e Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume rientra nella collana Politiche del lavoro, avviata nel 1985 e diretta da Pier Antonio Varesi, per diffondere materiali di analisi, ricerca e documentazione sulle politiche locali del lavoro. Lo studio si apre con una prefazione di Elena Chiorino, assessore regionale Istruzione e merito, lavoro, formazione e diritto allo studio universitario

Scarica e leggi il volume Innovare i processi di transizione.

 

«La straordinaria partecipazione e generosa disponibilità dei dipendenti di Agenzia Piemonte Lavoro hanno avuto un ruolo fondamentale per la realizzazione della mia tesi»
Manuela Barbarossa, ricercatrice

9.4.2025. Per comporre la propria tesi di laurea, dal titolo Il benessere del lavoratore negli ambienti di lavoro ibridi: nuove opportunità e problematiche, la studentessa Manuela Barbarossa ha potuto contare sul partecipato coinvolgimento del personale di Agenzia Piemonte Lavoro. Oltre 300 persone hanno aderito alla sua sollecitazione di rispondere a un questionario che si poneva l’obiettivo di indagare la correlazione fra benessere lavorativo e lavoro ibrido. Oltre al sondaggio, la ricercatrice ha potuto inoltre realizzare otto interviste semi-strutturate di approfondimento con figure apicali dell’organizzazione. Ha poi restituito e commentato i risultati del suo studio nel capitolo “Analisi empirica: il benessere dei lavoratori in ambienti ibridi”, dove ha speso parole molto lusinghiere verso la disponibilità e professionalità del personale dei Agenzia Piemonte Lavoro.

Il 9 aprile 2025 Manuela Barbarossa ha conseguito la laurea in Scienze economiche e giuridiche con l’ottima votazione di 107/110, raccogliendo anche i complimenti della commissione.

Consulta la tesi di laurea di Manuela Barbarossa.

 

«Ho trovato disponibilità, serietà e rapidità. Ma non solo: le indicazioni chiare e trasparenti che ricevevo mi hanno fatto capire che potevo contare su un’organizzazione ben strutturata»
Giulia Narduzzi, ricercatrice

30.7.2024. Anche le informazioni messe a disposizione da Agenzia Piemonte Lavoro, in particolare dal servizio Collocamento mirato, hanno contribuito a dare robustezza alla tesi di laurea su Lavoro e sostegno alla disabilità nel nuovo paradigma dei diritti, che la studentessa Giulia Narduzzi ha redatto nel contesto del corso di laurea in Scienze del Governo dell’Università degli studi di Torino. Le iniziative e i dati forniti sono stati raccolti soprattutto nel terzo capitolo della sua ricerca, intitolato Sostegno al lavoro in Piemonte, metodi e casi studio.
Conciliando famiglia, lavoro e studio, Giulia Narduzzi si è laureata nel luglio 2024, con 102/110 e, dopo la laurea, ha iniziato un praticantato per diventare consulente del lavoro.

Consulta la tesi di laurea di Giulia Narduzzi.